CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato ducadi Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio ducadi Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] a prendere denaro dalle rendite dei suoi Stati. Inoltre, il ducadi Terranova, governatore di Milano, ordinò al Caetani e al C. di fermarsi in Piemonte per fornire aiuto militare al ducadiSavoia, Carlo Emanuele I, mentre il Farnese, con una lettera ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] A. B., in Il pensiero politico, I (1968), pp. 209-224.Un gruppo di lettere indirizzate al ducadiSavoia si conservano nell'Archivio di Stato di Torino, Lettere di particolari, B. n. 127.
Bibl.:Le fonti relative alla biografia del B. e le sue opere ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] 25 maggio, si legge ora in Chiaudano, 1928, pp. 123-124).
Il ducadiSavoia Emanuele Filiberto gli affidò la prima cattedra di diritto civile per quattro anni, con uno stipendio di 700 scudi, saliti a 1000 con il rinnovo del contratto e a oltre ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] , "l'ottima volontà" nei riguardi del re Cristianissimo, i propositi di migliorare i rapporti con la Spagna, si dichiara "ottimamente intenzionato" verso il ducadiSavoia (senza compromettere gli ottimi rapporti con i Medici) e nutre "particolare ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] , che la G. non seguì subito in Piemonte Margherita, quando questa, nel 1559, sposò il ducadiSavoia Emanuele Filiberto in seguito agli accordi di pace di Cateau-Cambrésis. La G. raggiunse la sua signora, infatti, solo dopo tre anni, nell'agosto ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] il manoscritto con le correzioni richieste, ma quando il C. fece balenare la minaccia di passare il libro al ducadiSavoia, col quale affermava di essere in contatto attraverso Claudio de Marini, esule genovese e ministro francese a Torino ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] situazione delle fortificazioni veneziane in vista dell'alleanza con il ducadi Mantova contro il ducadiSavoia; in questo senso operò anche per la ristrutturazione della strategica fortezza di Peschiera. Il 6 nov. 1615, morto il doge Marc'Antonio ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] Tunisi. Compito del M. era quello di persuaderlo a concedere al Gonzaga il diploma di legittimo marchese del Monferrato, nonostante le pretese avanzate su di esso dal ducadiSavoia e dal marchese di Saluzzo e l'ostilità di A.P. de Granvelle, uno dei ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] le ricerche storiche del C.; nel 1877 egli dette alle stampe la Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II,ducadiSavoia (Torino 1877-79) in tre volumi.
Il C. ricostruisce con attenzione meticolosa la ripresa dello Stato sabaudo sotto ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] per ottenere la restituzione dei suoi Stati, sancita dalla pace di Cateau-Cambrésis (3 apr. 1559).
Al ducadiSavoia si presentava il non facile compito di ricostruire lo Stato. A tal fine egli chiamò accanto a sé i principali collaboratori ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...