FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] risalto particolare. Tra il 1422 e il 1434 fu delegato dal Comune, per missioni di carattere locale, al castello di Pinerolo, sede del rappresentante del ducadiSavoia, oppure a Torino. Il compenso per tali missioni, fissato nell'adunanza del 9 nov ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] (all’uccisione del nipote Marco) e all’occupazione di Sassuolo da parte di Cesare d’Este (1599). Con l’arbitraggio dell’imperatore Rodolfo II e di Carlo Emanuele I ducadiSavoia (1609) egli avrebbe rinunciato definitivamente alle sue prerogative ...
Leggi Tutto
ALARDET, Claudio Ludovico
Elena Fasano Guarini
Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e Emanuele Filiberto [...] al trionfo della riforma a Ginevra, l'A. dovette abbandonare il suo canorncato e nel 1536, quando il primogenito del ducadiSavoia mori, fu sostituito nelle sue funzioni presso Emanuele Filiberto, ora erede del ducato, da Giacomo Bosio. Infine, nel ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] .
Il B. veniva eletto l'8 maggio 16641 dopo altri incarichi politici ricoperti a Venezia, ambasciatore ordinario della Repubblica al ducadiSavoia. Partito ai primi d'ottobre, faceva il suo ingresso ufficiale il 6 dicembre a Torino. Durante la sua ...
Leggi Tutto
CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] nel sec. XVIII in raccolte private piacentine (Fiori, 1969);il Vesme (Schede Vesme, I, Torino 1963, p. 232) cita una lettera del ministro del ducadiSavoia, scritta da Parma l'11 maggio 1683, da cui si direbbe che Ludovico aveva lavorato per i ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] vescovo, la città era ancora assediata dalle truppe austriache, guidate dal principe Eugenio diSavoia, che avevano invaso il territorio del Ducato di Milano per portare aiuto al ducadiSavoia, Vittorio Amedeo II. L'assedio non impedì al G ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] 1755; G. Manno, Degli ordinamenti giudiziari del ducadiSavoia Emanuele Filiberto, Torino 1928, p. 15; F. Patetta, Di N. B. Professore di diritto all'università di Torino e del "Memoriale" al duca che gli è falsamente attribuito, in Studi pubblicati ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] : a Montmélian, a Bourg-en-Bresse, a Rumilly. Fece anche un viaggio a Roma (in primavera).
I suoi rapporti con il ducadiSavoia si incrinarono definitivamente nel 1570, quando suo fratello (e collaboratore) Orazio fu arrestato a Nizza con l’accusa ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] reggimento delle guardie e, l'11 marzo 1742, venne nominato secondo scudiere e gentiluomo di bocca del ducadiSavoia, quindi, l'11 maggio 1750, primo scudiere e gentiluomo di camera. Dal 17 maggio 1750 al 1753 fu a Dresda, come inviato del governo ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] . Dopo un altro breve intervallo, il 4 ag. 1487 fu inviato di nuovo presso il ducadiSavoia, "per esservi stato altre volte con buona gratia et havere esperentia di quella corte" (ibid., Savoia, cart. 501). Le ultime notizie d'A. dalla corte sabauda ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...