BOLLERI (de Bolleris), Ludovico (Luigi)
Alberto Barbero
Nato probabilmente alla fine del sec. XIV, appartenne ad una nobile famiglia piemontese.
I Bolleri, la cui signoria si estendeva sulla valle della [...] in lotta aperta. Pretesto fu forse un litigio, dovuto a motivi di confine, fra un vassallo dei ducadiSavoia, Amedeo Faletti, ed il Bolleri. Essendo i contendenti vassalli di due diversi signori e non volendosi l'uno sottomettere al giudizio del ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] D. e l'arrivo del nuovo governatore Giovan Andrea Spinola, si procedette con successo all'arruolamento di contingenti corsi da impiegare nella guerra sollevata dal ducadiSavoia contro la Repubblica. E, tra l'altro, in essa si distinse il corso Pier ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] della Pace (1627) e nuovamente, nel 1629, di magistrato di Corsica. Per tre anni di seguito, in un periodo di agitazioni belliche per le mire espansionistiche del ducadiSavoia, appartenne al magistrato di Guerra. Nel giugno 1630, in occasione del ...
Leggi Tutto
LAIMIERI, Antonio
Grazia Biondi
Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi.
Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] dal 1606 al 1628, e inoltre 500.000 scudi castigliani della dote di Caterina d'Austria, figlia di Filippo II di Spagna, moglie del ducadiSavoia Carlo Emanuele e madre di Isabella che aveva sposato Alfonso III d'Este, nonché 136.000 ducati spesi ...
Leggi Tutto
FIORÉ, Andrea Stefano
Paola Rosa
Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686.
Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del ducadiSavoia [...] . Soggiornò a Parigi tra il 1704 e il 1705, al seguito dell'ambasciatore del ducadiSavoia.
Considerato per le sue capacità di interprete e di esecutore il fondatore della scuola violoncellistica piemontese, si dedicò anche alla composizione. Il suo ...
Leggi Tutto
CAGNOLO, Gerolamo
Aldo Mazzacane
Nacque a Vercelli nel 1491 da Sebastiano, patrizio vercellese e dottore nel Collegio dei giuristi, e da Francesca Alciati, figlia di Nicolò, ambasciatore del ducadi [...] crisi provocata nel 1536 dalle operazioni militari di Francesco I in Piemonte e in Savoia. I suoi rapporti con la corte ducale , insieme col referendario e il governatore di Vercelli, alle trattative col ducadi Milano per definire i confini fra il ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Egidio
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova verso la fine del secolo XV da Raffaele. Seguendo la tradizione della famiglia entrò al servizio dei Gonzaga dai quali fu utilizzato per importanti [...] il marchesato del Monferrato finisse nelle mani dei Gonzaga. In questa opera di tenace opposizione ai disegni mantovani tenevano il primo luogo il ducadiSavoia e il marchese di Saluzzo. Al C. riuscì sempre però, con la tenace collaborazione della ...
Leggi Tutto
CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus)
Federico Di Trocchio
Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà del sec. XV.
Si è ritenuto [...] 4, p. 18). Nel 1395 un Giacomo da Confienza era medico di casa Savoia; contemporaneo del C. fu Guglielmo Confienza, avvocato fiscale e consigliere di Ludovico ducadiSavoia. Verso la fine del Quattrocento sono ricordati i medici Giacobino e Ludovico ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] p. 107; II, ibid. 1869, pp. 4, 590-93; Id., Il primo segretario del ducadiSavoia Carlo Emanuele I e uno schiavo a Torino nel 1628 in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, XXIX (1893-94), pp. 561-75; Torino, Bibl. naz., A. Manno, Il patriziato ...
Leggi Tutto
DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] e lo dichiaravano decaduto dai suoi feudi. Allora Andrea escogitò come soluzione che il D. offrisse la signoria al ducadiSavoia, che poi lo avrebbe reinvestito della stessa, e si adoperò attivamente perché la pratica avesse effetto. Il D. otteneva ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...