CHEVRIER, Philippe
François-Charles Uginet
Nacque nel sec. XV in Savoia, a Chambéry o a Rumilly. Compare per la prima volta a Moncalieri il 1º marzo 1475 come membro del Consiglio di reggenza di Iolanda [...] in parte potrebbe spiegare la sua brillante carriera.
È poco probabile che lo Chevrier citato dal Vinay come ambasciatore di Carlo II ducadiSavoia per prestare obbedienza a papa Giulio II nel 1506 sia identificabile con lo Ch.: egli, citato ancora ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] personaggi della corte sabauda, che doveva incontrare a Vigevano l'imperatore Massimiliano I, intenzionato a costringere con le armi il ducadiSavoia ad unirsi a lui contro la Francia. Il ruolo esercitato in questa trattativa, che assicurò i ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] ed espugnando in quello stesso anno varie fortezze ugonotte in Piccardia. Dopo il riconoscimento di Enrico IV, passò per breve tempo al servizio del ducadiSavoia Carlo Emanuele I, per conto del quale combatté contro gli Ugonotti che attaccavano le ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia dal poeta Giovanni Francesco e da Barbara di Pier Antonio Bianchi l'8 nov. 1623. Morto prima del 1638 il fratello Giambattista e privo di eredi lo [...] e li canonici della colleggiata della Scala, giuspatronato regio della Corona", alle preoccupazioni per le mosse del ducadiSavoia, Carlo Emanuele II, e, soprattutto, alla costernazione impotente con cui, a Milano, si seguivano gli svolgimenti della ...
Leggi Tutto
ARDIZZI, Abramo (de Arditiis o Ardiciis)
Nicola Raponi
Nacque a Vigevano da nobile famiglia, che nel XV e XVI secolo diede uomini illustri nelle armi e nella diplomazia: il padre, Cristoforo, e il fratello [...] una lega e discutere le condizioni per un'eventuale accessione ad essa da parte dei marchesi di Saluzzo e di Monferrato e del ducadiSavoia. Morto nell'agosto di quello stesso anno Filippo M. Visconti, l'A. si ritirò con tutta probabilità nella sua ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] guerra, tornò a Verona, dove si trattenne fino alla morte del fratello Mariotto (secondo il Manno, "all'assedio di Trino" [1628]). Questi serviva nella cavalleria del ducadiSavoia Carlo Emanuele I e il D. gli subentrò, ottenendo ben presto i gradi ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Salvatore
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi, nacque a Velate (Varese) il 24 maggio 1653 da Giorgio e da Taddea Ordea, come risulta dal Libro... B, conservato nell'Archivio [...] , Francesca Caterina.
Il B. doveva essersi già fatto conoscere, in giovane età, in Piemonte, dove il ducadiSavoia chiamava anche artisti di minor grido, dato che viene menzionato (18 genn. 1683) in una lettera del conte Landriani, residente dei ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON, Louis de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del XVI sec. da Jean e da Yolande d'Avanchy, in un'antica famiglia del Bugey che aveva le signorie di Musinens e di Châtelard in Sémine, [...] più zelanti servitori dello Stato (cfr. Claretta, p. 39).
Fonti e Bibl.: Lettere del C. al ducadiSavoia si conservano nell'Archivio di Stato di Torino, Lettere di particolari, C, mazzo 70; A. de Foras, Armorial et nobiliaire de l'ancien duché de ...
Leggi Tutto
CRISTINI, Bartolomeo
Carlo Colombero
Nacque a Nizza il 28 maggio 1547.
Tutta la sua attività si svolse nell'ambito della corte sabauda, quale bibliotecario di Emanuele Filiberto prima e Carlo Emanuele [...] copia H IV 4), Gnomonices libri (K3 III 3), Logistica, sive Arithmetica (F V 27), Revolutione Astronomica del Serenissimo DucadiSavoia Carlo Emmanuele corrente l'anno 1594 (N VI 47), Sciographia (G IV 15), Trigonometria (F IV 19). Una Aritmetica ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Antonio
**
Figlio di Giovanni Basso e di Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona.
Il [...] tutto ciò Verzellino, p. 368); verso la fine della vita comprò il marchesato di Bistagno e Monastero, di cui ricevette l'investitura feudale dal ducadiSavoia il A apr. 1481, conferma della rapidissima ascesa sociale ed economica determinata per i ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...