CENCI, Baldassare
Enrico Stumpo
Nacque a Roma il 4 genn. 1647 da Virginio e da Vittoria Veraspi. Venne avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, mentre il fratello Tiberio, destinato alla carriera [...] arrestato dal De la Trousse, comandante delle truppe firancesi; quindi, rilasciato, si ritirò dapprima nellabbazia di S. Ponzio, nelle terre del ducadiSavoia, poi a Nizza. Ma anche da questi luoghi egli continuò a reggere la legazione, dopo aver ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa diSavoia [...] proposto per la successione anche il F., che ebbe il temporaneo appoggio di Cosimo I de' Medici e, in un secondo tempo, del ducadiSavoia, per mezzo del quale il F. sperò di guadagnarsi il favore della Francia e della Spagna. Giocarono però contro ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovan battista
Elisa Mongiano
Nacque a Pinerolo (Torino) verso il 1580, da Gianfrancesco dei signori di Buriasco e da Maria Bolatto. Quindicenne entrò a far parte dell'Ordine domenicano. Ordinato [...] a Parigi nel 1611, lo aveva nel frattempo promosso al grado di magister theologiae. Il ducadiSavoia, Carlo Emanuele I, lo nominava inoltre, nell'ottobre 1612, proprio teologo. La stima di cui godeva, per dottrina e zelo religioso, tra i confratelli ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque a Piacenza nel 1620 da Lodovico e da Vittoria de' Punginibbi: apparteneva a un ramo della antica famiglia milanese trapiantatosi a Piacenza nel sec. XIV. Suo [...] prete. Insieme con un fratello e un cugino comperò il feudo di Andonno nel Cuneese e nel 1660 il ducadiSavoia, Carlo Emanuele II, gli concedette il titolo di marchese trasmissibile per linea maschile primogenitale. Nello stesso anno, il 6 aprile ...
Leggi Tutto
BIANDRATA, Alfonso
**
Nacque a Saluzzo, in anno imprecisato, primogenito della nobile famiglia. Uomo d'affari, viaggiava sovente anche al di là delle Alpi. Quasi contemporaneamente a suo fratello Giorgio [...] di Saluzzo: in tale qualità fu inviato, nel mese di giugno, con Vincenzo Polloto, di Dronero, presso il ducadiSavoia, allora a Nizza, allo scopo di 1959, pp. 127-128; Id., Il Marchesato di Saluzzo e la Riforma protestante…, 1548-1588, Firenze ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Cristoforo
François-Charles Uginet
Nacque in Piemonte il 12 giugno 1434 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Dei primi decenni della sua vita sappiamo che, laureatosi [...] 1468 inviatagli dal cardinale Francesco Della Rovere, il futuro Sisto IV, il D. è chiamato consigliere del ducadiSavoia e giudice della Valle di Susa. Il cardinale manifestava grande affezione per il D. e suo fratello Domenico e non è sorprendente ...
Leggi Tutto
BURONZO, Giacomo
FF. Ch. Uginet
Di nobile famiglia, nacque probabilmente a Savigliano intorno al 1400. Entrato nell'ordine domenicano nella città natale, nel 1431 era prete e professore di teologia [...] intervenne nella vita pubblica del Comune, distinguendosi all'inizio per il suo zelo nella lotta contro gli ebrei. Chiese, infatti, al ducadiSavoiadi imporre agli ebrei macellerie distinte da quelle usate dai cristiani: la misura aveva lo scopo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di Vervins lasciava aperta una vertenza, quella relativa al marchesato di Saluzzo, che Carlo Emanuele I diSavoia in seguito all'arrogante condotta del nuovo ambasciatore spagnolo, il ducadi Escalona, che era giunto a Roma nel novembre del 1603 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] per la "monarchia sicula" e con Vittorio Amedeo II diSavoia quelli per il concordato del 1727; il tenue rigorismo e Passionei, le pressioni dell'ambasciatore francese a Roma ducadi Nivernais, che soltanto come grazia personale potrà ottenere ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] ristabilimento della pace tra il conte diSavoia, Amedeo VI, ed il marchese di Saluzzo, per la quale aveva ricevuto ad adottare formalmente Luigi d'Angiò, cui concesse il titolo diducadi Calabria. Da Avignone l'antipapa si affrettò a ratificare il ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...