Forma francesizzata del termine ted. Eidgenossen «confederati» (da cui il termine italiano ugonotti), con cui fu indicato, fra 1519 e 1535, il partito ginevrino sostenitore dell’indipendenza della città [...] e dell’alleanza con le Leghe svizzere contro il ducadiSavoia, favorito invece dal partito dei cosiddetti mamelucs. ...
Leggi Tutto
Figlia (1471-1519) di Guglielmo VIII Paleologo, marchese di Monferrato, sposò nel 1485 il ducadiSavoia Carlo I. Morto questi (1490), tenne la reggenza per il figlio minorenne Carlo II, che morì nel 1496; [...] passato il ducato a Filippo II Senza Terra, condusse vita ritirata ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (n. Nizza 1525 - m. 1574). Luogotenente (dal 1567) delle galere del ducadiSavoia, fu capitano e governatore di Sospello (1569); partecipò all'impresa di Lepanto, distinguendosi con Andrea [...] Provana. Fu poi (1573) al comando delle galere mauriziane destinate al servizio della Santa Sede ...
Leggi Tutto
Condottiero piemontese (sec. 15º). Si distinse nella guerra che i marchesi di Saluzzo fecero al ducadiSavoia; comandò (1495) le truppe di Saluzzo unite a quelle di Francia contro i Milanesi; creato cavaliere [...] dal re di Francia, combatté valorosamente nella battaglia di Agnadello (1509). ...
Leggi Tutto
Storico (Torino 1835- Roma 1900); attivo ricercatore, scrisse tra l'altro una Storia della reggenza di Cristina di Francia, duchessa diSavoia (3 voll., 1868-69) e una Storia del regno e dei tempi di Carlo [...] Emanuele II, ducadiSavoia (3 voll., 1877-79). ...
Leggi Tutto
Uomo d'arme e diplomatico (n. 1365 circa - m. 1438 circa), presso Amedeo VIII ducadiSavoia. Capitano generale (1404) del Piemonte, si adoperò per mantenere l'ordine ed estendere i confini sabaudi. Ambasciatore [...] a Venezia (1426), aderì alla lega veneto-fiorentina contro i Visconti ...
Leggi Tutto
Umanista (Padova 1370 circa - Pinerolo 1429). Nel groviglio politico del primo Quattrocento, sognò la tranquillità degli studî sotto la protezione d'un principe: servì pertanto i Carraresi, l'imperatore [...] Sigismondo, infine il ducadiSavoia. Lasciò due trattati morali e interessanti epistole. ...
Leggi Tutto
Uomo politico savoiardo (sec. 15º-16º), consigliere di Stato, governatore di Ginevra (1472), ambasciatore, barone di V. (1479). Fu tra gli artefici (1501) il matrimonio del ducadiSavoia Filiberto II [...] il Bello con Maria, figlia di Massimiliano I. ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1422) di Filippo l'Ardito, ducadi Borgogna. Sposò (1393) il decenne Amedeo VIII ducadiSavoia, che in quell'occasione fu armato cavaliere e dichiarato maggiorenne, ma lo raggiunse solo nel [...] 1403 ...
Leggi Tutto
(propriamente amedeo d’oro) Moneta di Vittorio Amedeo I, ducadiSavoia, del valore di 10 scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla Zecca di Torino. ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...