CARLO I Gonzaga Nevers, ducadi Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] in una celebre orazione del Bossuet.
Dopo aver partecipato alla rapida campagna contro il ducadiSavoia, C., il 15 marzo 1602, lascia Parigi per un lungo viaggio al fine di "enrichir ses jeux et son esprit de la vue des païs estrangeres".
Questo il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] Riv. stor. italiana, XII (1895), pp. 419-449; A. Segre, Un episodio della lotta tra Francia e Spagna a mezzo il Cinquecento. Carlo ducadiSavoia e le sue discordie con F. G., in Arch. stor. lombardo, s. 3, XIII (1900), pp. 357-384; Id., Il richiamo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] per concludere la pace con Venezia. Dall'imperatore il C. aveva avuto anche l'incarico di ribadire presso la Repubblica le pretese del ducadiSavoia alla signoria di Cipro. Dopo la conclusione della pace, il C. raggiunse nell'aprile a Mantova Carlo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] consegue, il 18 marzo 1589, il saviato agli Ordini. Eletto il 21 giugno 1597, rappresentante della Serenissima presso il ducadiSavoia, per un triennio, dal giugno del 1598 al luglio del 1601, registra l'accidentato percorso che - tra le distruzioni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] 25, che ripartire: dopo una breve sosta a Parigi, i due, toccate Lione e Ginevra e omaggiato a Rivoli il ducadiSavoia, rientrano, alla fine di settembre, a Venezia.
Eletto. il 3 dic. 1626, ambasciatore presso la S. Sede, il C. parte da Venezia alla ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] in Piemonte per fronteggiare la pressione francese, quanto mai pericolosa dopo la caduta, il 21 marzo, di Pinerolo. Ma il C., lo Spinola, il ducadiSavoia sono troppo discordi e perciò incapaci d'una controffensiva coordinata a fondo. Richelieu può ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] sino a Taggia e Roccabruna. E se, in giugno, il ducadiSavoia Emanuele Filiberto, allora a Villafranca, schiva l'ignominia della cattura, è perché, deposta ogni velleità di resistenza, acconsente al versamento d'una somma enorme (12.000 scudi ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] ecclesiastica per dedicarsi con successo a quella delle armi. Nel 1450, rimasto senza denaro per le sue truppe in una condotta contro Lodovico ducadiSavoia, passò al suo servizio, ottenendo in cambio il privilegio per sé, fratelli e discendenti ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] dal 1451, e che ancora nel 1554 Giulio III aveva confermato. Fu, il suo, "il primo caso noto a tutt'oggi di intervento diretto del ducadiSavoia nella nomina del vescovo d'Aosta" (Frutaz, p. 281). Il B. fu consacrato vescovo a Roma il 25 ag. 1557 e ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] il B. esercitò queste funzioni a partire dal 13 ott. 1543: occuperà questa carica fino al ritorno della città al ducadiSavoia nel 1562, carica eminente, dato che il suo titolare non era solo la suprema autorità giudiziaria della provincia, ma aveva ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...