CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] ostilità verso quest'ultimo, nei confronti del quale si trovava in una posizione di dipendenza, e di tale stato di cose tentarono di approfittare sia il ducadiSavoia sia l'Ayanionte, che offrirono aiuti al Bellegarde perché si ribellasse al Birago ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] le pretese degli Angiò contro Giovanna II di Napoli e strinse rapporti di alleanza con il Comune di Firenze e con il ducadiSavoia Amedeo VIII.
La Repubblica di Genova tuttavia non attraversava certo un periodo di pace, sia ai confini, sia all ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] la pace con intimo compiacimento e che la loro reazione era soltanto apparente e dettata dal timore delle rimostranze del ducadiSavoia, perché si era diviso il suo negoziato da quello della Repubblica. Il prelato dava inoltre notizia dei maneggi e ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] immunità ecclesiastica non venivano solo da ufficiali regi francesi, ma anche da parte del ducadiSavoia che, nel territorio di Nizza, aveva preteso di assoggettare gli ecclesiastici alle "contribuzioni de pesi ordinarii e straordinarii" (ibid.). La ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] (che era stato nel frattempo sollecitato anche da Emanuele Filiberto) e Giambattista Senarega al ducadiSavoia, e appellandosi al re di Spagna anche per tramite di Giovanni Andrea Doria. In un memoriale indirizzato a quest'ultimo il governo genovese ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] al D., la Risposta ad una scrittura pubblicata dalli Ministri di S.A.R. diSavoia. L'occasione era offerta dagli sviluppi delle trattative tra il ducadiSavoia, Inghilterra, Olanda e Cancelleria imperiale. Per appoggiare le proprie pretese ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] influenza. Il 7 luglio 1471 fu firmato a Mirabello un accordo, che ristabiliva buone relazioni fra il ducadiSavoia e Galeazzo Maria Sforza. In ottobre, lo Ch. si trovava a Vercelli, presso la duchessa, che sottoscrisse l'accordo. Ed a Vercelli dove ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] erano interessate al suo rilascio. Giles de la Cholletiere, e altri ambasciatori del re di Francia, del ducadi Borgogna, del re di Navarra e del ducadiSavoia raggiunsero Napoli il 25 dic. 1418 per negoziare a questo proposito. Il pontefice Martino ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] per le questioni riguardanti l'Inquisizione e la lotta contro l'eresia negli stati del ducadiSavoia.
Il B., che giunse alla corte di Emanuele Filiberto alla fine di settembre o all'inizio dell'ottobre 1560, deve essere considerato come il fondatore ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] pace con gli arciducali valendosi della mediazione spagnola, insieme con la procura per negoziare a nome del ducadiSavoia gli accordi con la Spagna, per addivenire a una vera e propria pace d'Italia. In un serrato confronto con Francisco Gómez de ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...