DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] guerra coinvolse direttamente il territorio ligure, il D. venne inviato come commissario d'armi ad Oneglia, insidiata dal ducadiSavoia.
Per le simpatie dimostrate verso i Piemontesi, la città era stata occupata e saccheggiata dagli Spagnoli, con il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna diSavoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] Monferrato, figlio naturale del defunto marchese Giovanni IV. Nella guerra scoppiata nell'autunno del 1486 fra il ducadiSavoia e il marchese di Saluzzo, B., pur senza parteciparvi in modo aperto, mostrò, specie all'inizio, una certa preferenza per ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] il B. parlò alla regina. Maria de' Medici aveva ormai accettato che la sua primogenita dovesse andare sposa al figlio del ducadiSavoia, la cui alleanza Enrico IV aveva ricercato per la guerra contro l'Impero. Ma la prospettiva, fattale balenare dal ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] mesi quando scoppiò la crisi monferrina, sollevata dal ducadiSavoia Carlo Emanuele I alla morte di Francesco IV Gonzaga, ducadi Mantova e del Monferrato che lasciava vedova Margherita figlia del duca sabaudo. Dopo un'iniziale cautela, nel febbraio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] sbaragliò "l'esercito italiano e genovese, et... fu fatto prigione".
Riconosciuto dal ducadiSavoia - il quale s'affretta ad annunciare al re di Francia la presa di Voltaggio, citando, tra i "prisionniers" illustri, il C. "napolitano leur general et ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] 1463; ed il suo nome continuò a comparire anche nelle lettere patenti del nuovo ducadiSavoia, Amedeo IX, a Bourg-en-Bresse nel 1465, e della reggente Iolanda di Francia, di cui egli fu partigiano. Durante l'estate del 1471, infatti, la raggiunse a ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] chiese, ottenne un successo a metà, perché Enrico IV non volle scontentare gli ugonotti di queste regioni che lo informavano sulle mene del ducadiSavoia. Non riuscì infine a convincere Enrico IV a rinunciare a proteggere e sovvenzionare potenze ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] Parigi e Madrid, che chiudeva la guerra tra Venezia e gli Arciducali e quella tra Spagnoli e il ducadiSavoia.
Nelle diverse prese di posizione, comunque, a favore o in opposizione a questa o a quella linea politica "portò sempre con molta facondia ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] 1625; Ibid., Fondo Brignole Sale, 106 A 4: Relazione dell'origine della guerra dell'anno 1625, cheebbe la Republica di Genova con ducadiSavoia descritta da Gio.Batta Cicala quondam Giulio; Ibid., 109 E 9: Historia della guerra che han fatto alla ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] scritti del G.: Una pagina della politica di casa Savoia, ricavata dalla corrispondenza diplomatica di Riccardo Hill, inviato straordinario della regina Anna della Gran Bretagna presso il ducadiSavoia Vittorio Amedeo II, Torino 1854; Révélations ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...