CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] dalla conquista di Asti e, di contro, aveva aumentato le preoccupazioni di chi, come Amedeo VI diSavoia, più temeva restò ancora per un certo periodo al servizio di Maria di Bretagna, moglie del defunto duca, alle prese con gravi problemi politici e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] di Nizza al conte Amedeo VII diSavoia nel 1388. Con il fratello fu un fedele vassallo di Giovanna I d'Angiò, regina di Sicilia e contessa di Amedeo VIII per il matrimonio della figlia con il ducadi Milano Filippo Maria Visconti.
Il G. morì a Nizza ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] del 1466 C. fu inviato dal nuovo ducadi Milano ancora una volta presso Luigi XI. Era incaricato di fargli le rimostranze del duca per l'atteggiamento ambiguo che avevano tenuto i duchi diSavoia quando, mentre tornava precipitosamente in patria per ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] armi (agosto-settembre 1620), il ducadi Feria era riuscito ad imporre a questi ultimi il capitolato di Milano del 6 febbr. 1621, la firma della lega di Avignone (7 febbr. 1623), mediante la quale Francia, Savoia e Repubblica veneta stipulavano un ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] del Consiglio, C. Avarna ducadi Gualtieri, e dal ministro degli Esteri A. Statella principe di Cassaro.
Per eliminare le trovava per il matrimonio con Maria Cristina diSavoia. L'anno successivo gli fu consentito di tornare a Napoli, dove visse in ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] del Borgo); ibid., Corti d’Alemagna, m. 1; Matrimoni Real Casa diSavoia, m. 39, 40; ibid., Cerimoniale, Funerali, m. I di Addizione, 2, 3; ibid., Cerimoniale, Cariche di corte, m. I di Addizione, f. 7; Camera dei conti, Piemonte, Real Casa, Art. 217 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] Dai campi della Lombardia e del Veneto Ambrogio, divenuto aiutante di campo di Ferdinando diSavoiaducadi Genova, scriveva in aprile alla madre numerose lettere nelle quali la invitava presso di sé, "a prendersi una vista della guerra" (Genova, Ist ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] risulta più a Roma; e il 29 aprile il re di Francia scrive da Amboise al ducadi Milano "de ricevere... a vostra bona grazia" il B. sicura per i rapporti tra Milano, la Savoia e la Borgogna. Coll'uccisione, di Galeazzo Maria Sforza (26 dic. 1476), ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] 1531 era stato proposto oratore della Serenissima, presso il ducadi Mantova) si riversarono le ambizioni paterne: Priamo, che Quanto agli Stati italiani, "poco stimati" appaiono i duchi diSavoia, di Urbino e Parma, ed anche "Sua Santità non è ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] 1461 si occupò a più riprese degli affari di Genova, dove il ducadi Milano Francesco Sforza sosteneva segretamente gli Adorno e dic. 1479, data in cui la reggente duchessa Bona diSavoia confermò alla vedova gli stipendi del marito.
Mancando eredi ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...