FOGLIETTA, Oberto
Giustina Olgiati
Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] dell'ambasceria alla quale partecipò il F. convinse però il ducadi Milano a ratificare gli accordi siglati con il ribelle, e Al fine di ripristinare il dominio sulla città la vedova di Galeazzo, Bona diSavoia, affidò a Roberto di Sanseverino la ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] ed è sede del municipio di Venezia. In questo palazzo ospitò con il seguito Alberto d'Asburgo, futuro duca d'Austria, che giunse a i legami con Amedeo VI diSavoia ebbero peso nelle trattative che nel 1381 condussero alla pace di Torino, con la quale ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] di terzi a S. Benigno di Fruttuaria (3 gennaio). Sempre intorno al 1064 Pietro sposò Agnese, figlia del ducadi . 270-275, doc. 416; F. Savio, I primi conti diSavoia. Ricerche storiche, in Miscellanea di storia italiana, s. 2, XXVI (1887), pp. 464 s ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] la presenza del B. in Francia; esattamente un mese dopo risulta invece inviato speciale del ducadi Milano a Vercelli presso Iolanda diSavoia, in veste di consultore speciale per gli affari savoiardi. Il 28 aprile dello stesso anno, secondo la ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] di vascello nel dicembre del 1867, fedele e sicuro estimatore di casa Savoia, ricevette l'incarico di curare la istruzione scientifica e tecnica del principe Tommaso, ducadi mesi è difficile segnare precise linee di politica navale.
Non è possibile ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] pretendere o il dover aver alcuna carica. Piacque al signor ducadi voler dar un segno al mondo della sua obligata divozione verso soli ritratti dei duchi diSavoia e di Mantova per rendere lo scritto meritevole di segnalazione.
Tornato in patria ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] che criticarono la decisione degli eletti della città di Napoli di invitare il viceré ducadi Medinacoeli a restare in carica durante la risposta negativa del principe Eugenio diSavoia e quindi dell'impossibilità di ottenere aiuti militari per la ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] duca a Modena come ambasciatore di complimento e in seguito, nella stessa veste anche in Toscana. Nel 1630 le sue lettere al duca, guerra civile da parte dei cognati Maurizio e Tommaso, diSavoia. E al riguardo una prima e definitiva conferma è data ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] duca d'Austria Alberto III promettendo di riconoscerne la sovranità. L'esercito austriaco, intervenuto in soccorso di anno in cui la pace di Torino mise fine alla guerra con Genova, grazie all'intercessione di Amedeo VI conte diSavoia.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] Smalcalda contro i protestanti, al comando di un distaccamento della cavalleria del principe di Sulmona Carlo diSavoia. In particolare si segnalò alla battaglia di Ingolstadt ed alla conquista di Donauwörth.
Tornato a Roma alla fine del 1547, Paolo ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...