CARAFA, Giovanni
Carla Russo
Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, ducadi Traetto, [...] per quelle de' corteggiani", a cui sarebbe stato debitore dell'aver ottenuto, nonostante l'ostilità dell'arciduca Carlo e di Eugenio diSavoia, una rilevante posizione in campo militare (VIII, ff. 19-20).
Insieme con le forze austriache spedite dall ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] Vittorio Amedeo, figlio di Carlo Emanuele I diSavoia. Sfumato tale parentado, i granduchi di Toscana nel 1612 genn. 1616, dopo aver rinunciato alla porpora nelle mani di Paolo V, fu incoronato duca; e il 12 febbr. 1617 sposò Caterina. Anche ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Aldraghetto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] le rose dei nobili di Francia -, e con Amedeo VIII conte diSavoia, che assentì a dare il suo nome al primo figlio che gli fosse nato. Riflessi sostanziali ebbe invece la nomina a familiare del ducadi Milano Gian Galeazzo Visconti, ottenuta ...
Leggi Tutto
BOCCARDI (Boccardo), Bartolomeo
Rita Cambria
Nato a Genova nel 1754 da famiglia non aristocratica, divenne avvocato e si dedicò quindi alla carriera diplomatica. Nel 1782 la Repubblica di Genova lo [...] 234, 250, 264, 279, 282, 503, 531, 583, Gazzetta di Genova, 5 sett. 1818; L. T. Belgrano, Imbreviature di G. Scriba, Genova 1882, p. 142; A. Manno, Bibliogr. stor. degli Stati della monarchia diSavoia, VI, Torino 1898, p. 223; P. Nurra, La missione ...
Leggi Tutto
BONA di Borbone, contessa diSavoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro ducadi Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante ducadi Limburgo, ma il matrimonio non [...] dal duca Giovanni di Berry, interprete della delusione della figlia, poiché anche il testamento di Amedeo VII 1931, pp. 1-3: 14, 39 ss.; Maria José diSavoia, Amedeo VI e Amedeo VII diSavoia, [Milano 1956], passim; Dizion.Biogr. degli Italiani, II, ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Gerardo
Franca Petrucci
Suddito del ducadi Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] . 1475 si metteva in viaggio verso la Svizzera. Il ducadi Milano, che giocava il ruolo di protettore del ducato diSavoia, attirato allora nell'orbita borgognona e fatto segno per questo di atti di ostilità da parte delle Leghe svizzere, lo inviò a ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I ducadi Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] Morì a Massa il 7 dic. 1710.
Il duca aveva avuto dalla moglie Teresa tre figli maschi, Alberico Il principe Eugenio Francesco diSavoia conte di Soissons e il suo fidanzamento con Maria Teresa Cibo duchessa di Massa, in Misc. di storia italiana, s. 3 ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] Amedeo II diSavoia. Il 28 genn. 1707 l'accusatore finiva "appiccato" in quella piazza del duomo di Alessandria che quando il ducadi Milano lo aveva donato al proprio segretario, Simonino Ghilini, insieme con alcune quote di Borgoratto); una ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco Marino
**
Figlio di Marino, principe di Avellino, e di Francesca d'Avalos, nacque postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli e dei beni del padre, che nel suo testamento [...] popolari, ai primi di. aprile del 1648, riebbe dai Parenti di Paolo di Napoli, fatto uccidere dal ducadi Guisa, Avellino e latore di lettere filofrancesi.
Quando nell'estate la flotta francese, guidata dal principe Tommaso diSavoia effettuò, ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Boniface de
François-Charles Uginet
Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] del ducadi Borgogna. Può darsi che, abbandonata la vecchia contessa, abbia aderito al partito del nuovo padrone: infatti, con lettera emanata nel 1394, Amedeo VIII gli concesse i titoli di consigliere comitale e di maresciallo diSavoia.
Nel ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...