ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] contro Niccolò Piccinino, inviato in Toscana dal ducadi Milano, Filippo Maria Visconti, per distogliere Francesco al figlio Guido, che si recava contro i Savoia in guerra con il ducato di Milano. A quest'epoca dovrebbe attribuirsi la descrizione in ...
Leggi Tutto
BOSSI, Gian Luigi
Franca Petrucci
Dinobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV. Figlio del consigliere ducale Simone, compì presumibilmente studi giuridici. Nominato membro del Consiglio [...] di contribuire alla riconciliazione del ducadi Ferrara con il marchese di Mantova, accorsi in aiuto didiSavoia, in Miscell. di storia ital., XXXI (1894), pp. 213 s.; L. Cerioni, La politica ital. di Luigi XI e la missione di Filippo di Commynes ...
Leggi Tutto
BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] alla corte francese e intimo di Eugenio diSavoia-Soissons durante il soggiorno del principe di ordinanza del duca e dei membri della famiglia del principe). Di fatto, il 17 luglio di quell'anno il B. lasciava il posto di "cornetta" dei gendarmi di ...
Leggi Tutto
PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] del comandante dell’Accademia navale per poi svolgere per poco più di due anni l’incarico di ufficiale addetto ad Aimone diSavoia-Aosta, ducadi Spoleto, imbarcato sul cacciatorpediniere «Quintino Sella». Il 16 gennaio 1928 ebbe il suo primo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ascanio
**
Nacque nel 1513 da Giovanni Battista e da Beatrice Gambacorta. Entrò al servizio di Carlo V all'inizio del 1533. Due anni dopo partecipò alla spedizione di Tunisi contro il Barbarossa [...] fronteggiava quello francese, che aveva occupato la Savoia e il Piemonte. Dopo la tregua di Nizza (giugno 1538) il C., che . Nello stesso anno infatti egli fu inviato presso il ducadi Urbino, per indurlo a porsi al servizio dell'imperatore. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Alfonso
Carla Russo
Ducadi Collepietro e di Castelnuovo, nacque, il 5 dicembre 1609, da Pietro e da Isabella Grisone.
La famiglia apparteneva al ramo dei Carafa di Montorio. Il ducato [...] prevedendo un esito negativo delle liti tra i creditori del duca ed il fisco, preferì cedere ciò che a lui sarebbe partecipò alla spedizione francese contro Napoli guidata da Tommaso diSavoia. Escluso dall'indulto generale proclamato dall'Oñate all ...
Leggi Tutto
CAPRA (de Capra), Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1530 e il 1542, probabilmente in Piemonte. Secondo la genealogia tracciata da A. Manno fu il sesto dei sette figli di Oliviero priore del [...] tenere ufficio in una casa fatta costruire dal duca "sulla contrada del ponte di Po". Il C., che nel 1578 era e degli archiatri dei principi della R. Casa diSavoia..., in Atti della R. Accad. medico-chirurgica di Torino, IV(1857), pp. 431 s.; Torino ...
Leggi Tutto
BARBARO, Zaccaria
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] dello stesso anno a Milano, per presentare a Bona diSavoia le condoglianze della Signoria per l'uccisione di Galeazzo Maria Sforza - nel novembre 1479 fu inviato a Ferrara per cercare di distogliere il duca Ercole 1 dal fare sali a Comacchio. L'anno ...
Leggi Tutto
BECCIO (Becci), Francesco
Fernanda Torcellan Ginolino
Nato ad Occimiano (Alessandria) nei pressi di Casale Monferrato nel febbraio 1519, da Giovanni Antonio, apparteneva ad una antica famiglia monferrina [...] diSavoia. In veste di paciere, fra le due fazioni, il B. ebbe il compito di far vidimare a Parigi il decreto di rivestire importanti cariche al servizio del duca Guglielmo e in quello stesso anno fu nominato senatore di Casale. Nel 1570 egli ebbe ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e di Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] matrimonio con Ersilia, figlia del duca Ottavio, sorella di Alessandro Farnese) degli Stati di Parma e Piacenza.
Tornato in con l'assenso di Filippo III, alla pace di Lione del gennaio 1601 tra la Francia e il ducato diSavoia. Morì ad Arona ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...