DELLA TORRE, Pietro Giovanni
Rodolfo Savelli
Nacque a Santa Margherita Ligure (Genova) il 31 dic. 1641, figlio di Giovan Battista e di Livia Andora. La famiglia del padre vantava discendenza dai conti [...] legale del Sig. Gio. Francesco Bardi, Parma 1659 e Per le nozze del sereniss. Sig. Ducadi Parma e Piacenza ... con la serenissima Signora Principessa Margherita diSavoia. Ode epitalamica, Parma 1660. Tornato a Genova, il 5 apr. 1664 il D. presentò ...
Leggi Tutto
ADORNO, Raffaele
Giuseppe Oreste
Figlio di Giorgio e di Benedettina Spinola, nacque nel 1375. Ebbe accurata educazione, fu dottore in utroque (è ricordato da L. Valla, che lo conobbe a Milano, come [...] Pera, ibid., XIII (1877), pp. 209, 331; G. Claretta, Un'impresa contro Genova sotto il regno del duca Ludovico diSavoia, ibid., XIII (1879), pp. 341, 343, 344, 358, 359, 360; A. Neri, Niccolò e Francesco Pìccinino a Sarzana, in Giorn. Ligustico, XV ...
Leggi Tutto
GIANDEMARIA (Zandemaria), Francesco
Dario Busolini
Nacque a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese Papiniano (II) e di Giulia Pallavicini.
Morto il padre nel 1650, a seguito della scelta [...] nominato gentiluomo di camera del ducadi Parma. Sposò la contessa Diamante Rangoni (prima del 1678, data di nascita del , dove fece visita alla duchessa reggente Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemours, della quale lodò la bellezza e l'abilità nel ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Sigismondo
Peter Partner
Di illustre famiglia romagnola di Bagnacavallo, il B. nacque da Tiberto e da Polisena Romagnola nella prima metà del sec. XV. Ci sono ignoti il luogo e l'anno esatto [...] . È probabile che il B. abbia poi preso parte anche alla battaglia di Riccardina (25 luglio 1467).
Si dice che il B. sia stato nei favori di Bona diSavoia, sposa del duca Galeazzo Maria Sforza, e che abbia ricevuto da lei, nell'anno 1473, il feudo ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Scipione
Nicola Raponi
Nacque a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente nel 1442. Fu avviato agli studi classici e giuridici e introdotto nel mondo degli umanisti lombardi, tra [...] del duca o del Consiglio segreto, cause di particolare importanza. In tale veste è incaricato il 10 ott. 1473 di sottoporre ad inchiesta il podestà e gli ufficiali ducali di Savona.
Il 3 genn. 1477, con diploma della duchessa reggente Bona diSavoia ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, conte di Siracusa
Ruggero Moscati
Terzogenito di Francesco, ducadi Calabria poi Francesco I delle Due Sicilie, nacque il 22 maggio 1813 a Palermo, ove rimase fino al 1820. Visse [...] alle nozze francesi, s'incrinarono; né valsero a ristabilire le cose le nozze con la principessa Maria Filiberta diSavoia, sorella del principe di Carignano, avvenute il 14 maggio 1837.
Il B. non volle dopo allora accettare nessuna carica, neppure ...
Leggi Tutto
BERRÒ, Vincenzo
Valerio Castronovo
Nato nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu ammesso come ufficiale nella compagnia della guardia di Cristina diSavoia, con il solo obbligo di "comparire [...] rafforzare a Torino la sua posizione personale grazie alla familiarità col giovane duca e alla protezione accordatagli dal marchese di S. Tommaso. Dal giugno 1654 era di nuovo a Parigi a collaborare questa volta con l'abate Amoretti. Tornato questi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
**
Figlio di Giovanni Battista e di Maria Spinelli, il C., di cui si ignorano la data e il luogo di nascita, ereditò dal padre il titolo diducadi Martina. Nel 1647, allo scoppio [...] in assetto per respingere un eventuale attacco dal mare. L'armata francese infatti, guidata dal principe Tommaso diSavoia si era impadronita di Procida il 9 agosto e minacciava la costa salernitana. Lo sbarco nemico avvenne a Vietri, ma i Francesi ...
Leggi Tutto
CAPECE, Girolamo
Salvatore Fodale
Ignota è la data della nascita; era marchese di Rofrano. Nel marzo 1692, per aver preso parte a Napoli, con gli altri fratelli e con il cognato Giuseppe Massarengo, [...] trasferì a Vienna con altri fuorusciti napoletani, tra essi il ducadi Telese, col quale, venuto in dissidio, sostenne un napoletano. Si arruolò, quindi, nell'esercito del principe Eugenio diSavoia, nel cui quartier generale, a Luzzara, giunse il 13 ...
Leggi Tutto
AICARDI (A. Visconti), Bartolomeo
Giuseppe Martini
Nato nel 1402 da Domenico, entrato nel clero pavese, rivestiva ancora gli ordini minori quando, il 4 nov. 1429, fu nominato vescovo di Novara. Partecipò [...] papa e col re Alfonso le modalità.
Dopo la morte di Filippo Maria, l'A. agevolò la conquista di Novara da parte dello Sforza e quindi trattò e concluse in nome di lui la pace col duca Ludovico diSavoia (27 dic. 1449). Lo Sforza lo ricompensò con la ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...