CAPRA, Alfonso
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza, nel 1562, dal conte Girolamo di Giovanni e dalla nobildonna Beatrice di Domenico Almerico. Ebbe due sorelle, Isabella e Altadonna, quest'ultima sposa a [...] . militò per otto anni in Fiandra e in Francia agli ordini di Alessandro Farnese e per tre anni "nella guerra diSavoia" al soldo del duca Carlo Emanuele I, avendo modo di utilizzare la sua spiccata inclinazione per la matematica e il disegno tecnico ...
Leggi Tutto
BECCHETTO, Giacomo
Cecil Grayson
Nacque a Monza da famiglia nobile, negli ultimi anni del sec. XIV; mancano notizie della sua infanzia edella sua adolescenza. Giovane, lo troviamo tra gli allievi di [...] periodo sappiamo che egli aveva l'ufficio di segretario e governatore di Bona diSavoia, moglie di Galeazzo Maria Sforza. Nel 1469 era presente alle nozze di Elisabetta, sorella del duca, con Guglielmo di Monferrato. In questi anni il B. trascrisse ...
Leggi Tutto
BARBO, Pantaleone, il Giovane
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, iniziò l'attività politica verso la metà del sec. XIV, quando fu inviato nel 1353 ambasciatore della Repubblica veneta, insieme con [...] affidatogli, provvedere cioè alla consegna di Tenedo al rappresentante dei conte diSavoia: per giungere a ciò si ambasciatore a Costantinopoli presso l'imperatore Manuele II e nominato ducadi Candia, carica che ricapri sino al 1395.
Fece testamento ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe Antonio
Nicola Raponi
Di nobile famiglia, imparentata con le più illustri casate lombarde, nacque a Milano nel 1698. Niente di preciso si sa della sua formazione culturale, [...] curò gli interessi dell'Impero sino alla morte dell'ultimo duca Farnese.
Durante la temporanea occupazione di Milano da parte di Carlo Emanuele III diSavoia e dei Francesi, nel corso della guerra di successione polacca, l'A. fu inviato dalla città a ...
Leggi Tutto
CRISTIANO, Matteo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Pavia, trasferitasi nel Regno nel sec. XV, nacque nel 1616 a Castelgrande (Potenza) da Fabrizio, dottore in legge, e da Beatrice Polino, di [...] per ordine del ducadi Guisa, si era ritirato e fortificato in Altamura. Di qui lo snidò il ducadi Martina, che riuscì , dove nell'agosto avveniva il tentativo di sbarco da parte del principe Tommaso diSavoia. Qui il C. aveva conquistato alla ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1460, probabilmente a Genova, da Giacomo fu Ettore del ramo di Savignone della nobile famiglia ligure e, probabilmente, dal primo matrimonio [...] le loro richieste. Luigi XII consenti ad esonerare la Repubblica dall'invio di una delegazione al concilio di Pisa e a un nuovo regolamento del diritto diSavoia favorevole al commercio genovese, ma non alla revoca del governatore.
La presenza ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Johannes Rainer
Figlio di Gherardo del ramo dei Caminesi "di sotto", signore di Portobuffolé, e di Maddalena de' Rossi, nacque nel secondo ventennio del sec. XIV: quando il padre [...] conte Amedeo VI diSavoia: in seguito al trattato di Torino il C. riottenne la libertà, e il castello di Portobuffolé gli fu restituito grazie alla mediazione di Pantaleone Barbo. Poco dopo fu coinvolto nella guerra accesasi fra il duca Leopoldo III ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Di notabile famiglia milanese, nato da Pietro e da Maddalena Leonatini, fu attivo nella seconda metà del Quattrocento. Nel novembre 1461 fece parte dell'ambasceria, [...] L'anno precedente era successo a Francesco Sforza, come ducadi Milano, il figlio Galeazzo Maria e il ducato era lombardo, s. 7-8, VI (1939), p. 145; C. Santoro, Un codice di Bona diSavoia, ibid., s. 8, I (1954-1955), p. 274; L. Cerioni, La ...
Leggi Tutto
AGNELLI SOARDI, Vincenzo
Giuseppe Coniglio
Figlio di Francesco e di Domizia Borsieri, nato a Mantova nel 1581, fu protonotaro apostolico, poi, nel 1612, referendario delle Due Segnature; nel 1616 ottenne [...] nel 1617 si interessò all'annullamento del matrimonio tra Vincenzo Gonzaga ed Isabella Gonzaga di Novellara e ad un eventuale matrimonio tra l'infanta diSavoia e il duca Ferdinando Gonzaga. Nel 1620, alla morte del vescovo Francesco Gonzaga, gli fu ...
Leggi Tutto
BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica diSavoia, sposò in prime [...] , e infine a Vienna nel 1705. A Vienna, sotto la protezione dell'imperatore e di Eugenio diSavoia, continuò la sua silenziosa e tenace battaglia per ottenere da Federico di Prussia il riconoscimento dei suoi diritti e una piccola pensione, che le fu ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...