GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto ducadi Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] un intervento del Visconti, e che comunque comportavano la cessione dell'importante piazza di Chivasso al ducadiSavoia, di cui G. divenne così praticamente vassallo. Il 7 agosto di quello stesso anno G. diede in moglie la figlia Isabella a Ludovico ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] (1585-1587), le crisi economiche (dal 1586); all'esterno, le ripercussioni delle guerre civili di Francia, le minacce spesso incombenti del ducadiSavoia, consumate in anni di guerra aperta (1589-1593). Il D. fu tra i primi a offrire il proprio ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] corte e pose fine alla sua sfortunata missione. Nel viaggio di ritorno in Italia si soffermò per qualche tempo alla corte di Torino, perorando in favore della pace presso il ducadiSavoia Vittorio Amedeo I, del quale in nome del pontefice richiese ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] del genero Pietro Fregoso, nel frattempo divenuto doge. L'anno successivo egli offrì al ducadiSavoia la vendita di Monaco, ma questi rifiutò.
Le ragioni di questo gesto, come dell'operazione seguente, sono abbastanza oscure. Secondo Saige l'offerta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna diSavoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] benigno intervento dei diplomatici viscontei: tutte le terre a sinistra del Po e a destra del Tanaro furono cedute al ducadiSavoia il quale le concesse in feudo a G., ma Chivasso e altre località canavesane furono definitivamente annesse al Ducato ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] , nella terza sessione del 3 e nella quarta del 10 dic. 1512, e poi nella sesta, di Ercole d'Azeglio vescovo di Aosta e oratore di Carlo II ducadiSavoia. In quella sesta sessione fu istituita con altre e cominciò a lavorare una II commissione, il ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] e 1598, le sue missioni diplomatiche presso il ducadiSavoia Carlo Emanuele I in occasione delle nozze con Caterina di Spagna nel 1585 e presso il granduca di Toscana Ferdinando I per le nozze con Cristina di Lorena nel 1589.
Il B. fece testamento ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario ducadi Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] " combatté nell'esercito spagnolo impegnato contro il ducadiSavoia Carlo Emanuele I che tentava di occupare il Monferrato dopo la morte (dicembre 1612) di Francesco Gonzaga; il C. ebbe modo di distinguersi per il suo valore: infatti dal marchese ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] (1765), aveva fatto coniare una medaglia commemorativa; il C. lo informò che il ducadiSavoia Vittorio Amedeo sarebbe stato lieto di averne qualcuna in dono per il suo medagliere. Il Rezzonico ne fece prontamente battere tre d'oro, consegnandole ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] in Francia, a inviare i vescovi scozzesi al concilio di Trento, e la stessa Caterina a esercitare pressioni sul governatore di Saluzzo per impedire l'espatrio degli eretici perseguitati dal ducadiSavoia Emanuele Filiberto.
Il 16 apr. 1562 il L., in ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...