• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1092 risultati
Tutti i risultati [2677]
Storia [1092]
Biografie [1537]
Religioni [226]
Arti visive [190]
Diritto [131]
Letteratura [117]
Diritto civile [84]
Storia delle religioni [61]
Geografia [53]
Storia e filosofia del diritto [59]

CAPRIATA, Pier Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIATA, Pier Giovanni Mirella Giansante Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] : egli, nella narrazione della guerra del Piemonte contro Genova (1625), tacciava di viltà il duca di Savoia per l'impresa di Savona e la Serenissima per la sconfitta di Valeggio. Le reazioni delle vittime della penna del C. furono altrettanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALUSO, Ludovico Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò Angela Dillon Bussi Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone. Del [...] Loggia], Cariche del Piemonte, III, Torino 1798, pp. 30-32; E. Ricotti, Degli scritti di Emanuele Filiberto duca di Savoia, in Mem. della R. Acc. delle scienze di Torino, s. 2, XVII(1858), pp. 151-52; L. Cibrario, Notizia storica del nobilissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI GIORGIO Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato Raffaele Tamalio Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] già firmati i capitoli delle nozze. Il matrimonio fu celebrato nell'ottobre 1531. Al possesso del Monferrato aspiravano tuttavia anche il duca di Savoia e il marchese di Saluzzo, forti del diritto che potevano far valere su quei territori in caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MARCHESA DEL MONFERRATO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SAN GIORGIO MONFERRATO – COSTANTINO ARIANITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI GIORGIO Paleologo, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

BOETTO, Gabriele Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOETTO, Gabriele Francesco Valerio Castronovo Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] rappresentanza del duca di Savoia da parte dei "principi cognati". In questo senso il conte-duca avrebbe preteso, in cambio, un atto di completa sottomissione di Maurizio e Tommaso alla Spagna: di fronte alle resistenze di costoro l'Olivares ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTINO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTINO, Andrea Cristina La Rocca Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] risalto particolare. Tra il 1422 e il 1434 fu delegato dal Comune, per missioni di carattere locale, al castello di Pinerolo, sede del rappresentante del duca di Savoia, oppure a Torino. Il compenso per tali missioni, fissato nell'adunanza del 9 nov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIO, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Carlo Emanuele Alessia Ceccarelli PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] (all’uccisione del nipote Marco) e all’occupazione di Sassuolo da parte di Cesare d’Este (1599). Con l’arbitraggio dell’imperatore Rodolfo II e di Carlo Emanuele I duca di Savoia (1609) egli avrebbe rinunciato definitivamente alle sue prerogative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – PIETRO ALDOBRANDINI – FRANCESCO BARBERINI – PERPETUA E FELICITA – FERDINANDO UGHELLI

ALARDET, Claudio Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALARDET, Claudio Ludovico Elena Fasano Guarini Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e Emanuele Filiberto [...] al trionfo della riforma a Ginevra, l'A. dovette abbandonare il suo canorncato e nel 1536, quando il primogenito del duca di Savoia mori, fu sostituito nelle sue funzioni presso Emanuele Filiberto, ora erede del ducato, da Giacomo Bosio. Infine, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BELEGNO, Caterino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELEGNO, Caterino Gian Franco Torcellan Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] . Il B. veniva eletto l'8 maggio 16641 dopo altri incarichi politici ricoperti a Venezia, ambasciatore ordinario della Repubblica al duca di Savoia. Partito ai primi d'ottobre, faceva il suo ingresso ufficiale il 6 dicembre a Torino. Durante la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò Giovanni Busino Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] 1755; G. Manno, Degli ordinamenti giudiziari del duca di Savoia Emanuele Filiberto, Torino 1928, p. 15; F. Patetta, Di N. B. Professore di diritto all'università di Torino e del "Memoriale" al duca che gli è falsamente attribuito, in Studi pubblicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di Carlo Baudi di Vesme Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] reggimento delle guardie e, l'11 marzo 1742, venne nominato secondo scudiere e gentiluomo di bocca del duca di Savoia, quindi, l'11 maggio 1750, primo scudiere e gentiluomo di camera. Dal 17 maggio 1750 al 1753 fu a Dresda, come inviato del governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 110
Vocabolario
filibèrto
filiberto filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedèo
beato amedeo beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali