MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] sul Monferrato contro le pretese del ducadiSavoia e del marchese di Saluzzo. Numerose nelle lettere del M., inoltre, le notizie sul ducadi Nevers, Ludovico Gonzaga, fratello del ducadi Mantova e da un paio di decenni al servizio della Corona ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Giambattista de'
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova all'incirca tra il 1470 e il 1540, primogenito di Domenico, appartenne al ramo dei Cocarello, una famiglia di estrazione [...] l'indennizzo dei cittadini e degli armatori danneggiati, nonché di aprire trattative commerciali con il ducadiSavoia e ottenere la rimozione di Giovanni Doria dall'illegittimo governo di Albenga.
Dalle lettere del F. e del collega da Milano ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] ".
Nel 1613 il cardinale Ferdinando Gonzaga, successo al fratello Francesco sul trono di Mantova, dovendo fronteggiare la guerra mossagli dal ducadiSavoia per impadronirsi del Monferrato, pertinenza della famiglia Gonzaga da quasi un secolo ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] per l'esercito del re.
Scoppiata, subito dopo la venuta dell'imperatore in Italia, la guerra che vedeva Venezia e Napoli appoggiate dal ducadiSavoia e dal marchese del Monferrato coalizzate contro Francesco Sforza, a sua volta spalleggiato dal re ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto diSavoia, ma non se ne conoscono [...] una normalizzazione delle relazioni fra le due corti, consapevole dell'isolamento in cui si era venuto a trovare il ducadiSavoia dopo le difficoltà di un'intesa con la Francia e l'Inghilterra. A una rottura aperta con la Spagna egli era, del resto ...
Leggi Tutto
CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...]
Il 1° febbr. 1620 il C. aveva acquistato dalla città di Savigliano il feudo di Levaldigi (elevato al rango di contea con lettera patente di nobiltà consegnata dal ducadiSavoia alla R. Camera dei conti di Torino il 4 febbr. 1596), per cui egli poté ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Pandolfo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 apr. 1500 da Luigi di Angelo e da Guglielmina di Prinzivalle Schianteschi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche [...] mesi prima il fratello Prinzivalle, il D. gli subentrò a vita nel Senato fiorentino. Nel febbraio 1562 fu inviato ambasciatore al ducadiSavoia, appena rientrato in possesso dei suoi Stati. Nel triennio 1562-64 fu quasi ininterrottamente membro ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova presurnibilmente attorno al 1470-80 e la sua attività risulta documentata per il decennio 1513-22, ammesso che tutti i documenti [...] apr. 1515 veniva incaricato, insieme a Gian Carlo Moneglia, di recarsi ad Asti presso il ducadiSavoia per chiedere l'interruzione delle azioni di contrabbando e il ripristino del "diritto diSavoia".
Il D. e il Moneglia vennero subito ricevuti dal ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] Brancaccio, prese parte, come sergente maggiore di un reggimento napoletano di fanteria, alla guerra contro il ducadiSavoia in Liguria, durante la quale fu nominato dalla Repubblica di Genova governatore di Ormea. L'anno successivo combatté contro ...
Leggi Tutto
CENAMI, Lorenzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Bartolomeo, mercante attivo nelle maggiori piazze di commercio ftancesi, e di Luisa di Bernardino Arnolfini, nacque nel 1584 a Parigi. Intorno al [...] . L'anno seguente fu nominato maestro di campo e destinato al comando di un contingente di 2.000uomini da inviare in aiuto all'esercito dello Stato di Milano nella campagna contro il ducadiSavoia.
Per le difficoltà del reclutamento il governo ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...