BARBARO, Vettore
Giuseppina De Sandre
Figlio di Maffeo, come chiaramente appare dal testamento, e non di Nicolò, come afferma M. Barbaro, nacque probabilmente a Venezia nell'ultimo scorcio del 1300. [...] , i Milanesi passarono ìnaspettatamente il fiume S coltenna (Panaro). L'11 luglio, quando alla lega tra Venezia e Firenze aderì anche Amedeo ducadiSavoia, il B. era presente, come testimone, alla stesura dell'accordo, avvenuto nel Palazzo ducale ...
Leggi Tutto
BOCCAPIANOLA, Francesco
Gaspare De Caro
Primogenito di Diomede e di Caterina Albertini, nacque a Napoli intorno al 1585. Iniziò la carriera militare intorno al 1607. Nel 1614 era nel reggimento napoletano [...] uomini, che egli condusse in Lombardia. Col grado di maestro di campo nel 1626 il viceré di Napoli duca d'Alba lo mise a disposizione della Repubblica di Genova contro il ducadiSavoia. Nell'anno successivo partecipò alla campagna nel Monferrato ...
Leggi Tutto
CLOPPET, Jean
François-Charles Uginet
Nacque tra il 1410 e il 1420, probabilmente a Bourg-en-Bresse. Il C. infatti compare per la prima volta nel 1441 come borghese di quella città, nella riunione del [...] Consiglio comunale tenutasi per ascoltare la relazione degli ambasciatori che erano stati inviati al ducadiSavoia Ludovico per la questione del sale. Nell'anno 1449 il C. venne inviato all'assemblea dei Tre Stati a Losanna; quale notabile bressano, ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA d'Orléans, duchessa diSavoia e regina di Sardegna
Elvira Gencarelli
Nata nel 1669 (in maggio o in agosto), A. era figlia dell'unico fratello di Luigi XIV, il duca Filippo d'Orléans, e di [...] Giovanissima, nell'aprile 1684, venne unita in matrimonio con il ducadiSavoia, Vittorio Amedeo II, per espressa volontà del re di Francia, il quale sperava in tal modo di poter dare alla politica sabauda un orientamento più decisamente filofrancese ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Alessandro
Nicola Raponi
Nato a Piacenza intorno al 1560, compì come il padre, Fabrizio, studi giuridici e dal 1587 risulta iscritto all'albo dei dottori e giudici di Piacenza. Avvocato [...] , Della dissimulazione e Il principe amato e temuto, presentati dall'A. al ducadiSavoia. Il resto dell'opera, incompiuta e ancora inedita nella Biblioteca nazionale di Torino, è stato fatto conoscere solo recentemente, senza peraltro che ne siano ...
Leggi Tutto
BERENGO, Carlo
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia, attorno al 1535, da Gregorio e da Elena Frigero. Non era nobile (il ramo patrizio dei Berengo si era estinto qualche secolo prima), ma apparteneva [...] ducale. Nel triennio 1563-66 ebbe il suo primo incarico importante: fu segretario dell'ambasciatore veneziano presso il ducadiSavoia, Giovanni Correr. Tornato a Venezia, riprese per qualche tempo le sue mansioni burocratiche e sposò una Contarini ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 5 ag. 1683 da nobile famiglia e venne battezzato in S. Siro; il 4 apr. 1698 venne ascritto al libro d'oro della nobiltà. Del padre, [...] a quella del banchetto dell'incoronazione. Mentre era doge, nonostante avvenimenti politici di notevole rilievo, quale la cessione del Finale al ducadiSavoia da parte di Maria Teresa, costretta a cercarsi alleati, e una violenta ribellione in ...
Leggi Tutto
ADORNO, Domenico
Giuseppe Oreste
Nato intorno al 1440 da Gregorio di Battista e da una Giustiniani, appartenente alla discendenza di Giacomo, ricoprì in Genova numerose cariche politiche pubbliche: [...] Adorno (Girolamo Della Torre, Cristoforo Bertolotti, Ambrogio Connio). Inseritosi nella situazione il ducadiSavoia Carlo III, preoccupato dell'impresa di Monaco, contro di lui i Genovesi chiesero l'appoggio del papa con una ambasceria, della quale ...
Leggi Tutto
BAZZONI, Augusto
**
Nato a Montagnana (Padova) il 13 giugno 1833, compì gli studi universitari a Padova e vi si laureò in utroque iure nell'aprile 1857. Allo scoppio della guerra del 1859 riparò a Firenze, [...] intensa.
I lavori più importanti che pubblicò nell'Archivio sono: Memorie e lettere di Carlo Emanuele II ducadiSavoia (s. 3, VIII, 1 [1868], pp. 127-165); Le annotazioni degli Inquisitori di Venezia (s. 3, XI, 1 [1870], pp. 46-82; 11 [1870], pp. 3 ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] Maggiore nel 1861; nello stesso tempo divenne precettore del principe Tommaso Alberto diSavoia, ducadi Genova, che in qualità di ufficiale di ordinanza accompagnò a Harrow, in Inghilterra.
Successivamente egli divenne insegnante presso la Scuola ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...