CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] intanto fatalmente deteriorando, a mano a mano che il ducadi Milano si andava avvicinando a Carlo il Temerario, ducadi Borgogna. Anche la duchessa diSavoia accarezzava allora una politica di raffreddamento nei confronti del fratello, Luigi XI, e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] per la quota di 3 ½ carati su 38 complessivi. Nel 1386 fu mandato ambasciatore presso Amedeo VII conte diSavoia.
Il 3 ag membri di tale magistratura.
Nel 1402 venne inviato a Milano in qualità di oratore, per prendere parte alle esequie del duca Gian ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] di voler attendere a questa prattica".
L'atteggiamento della corte di Parigi si poteva comprendere solo in rapporto all'intervento del ducadi K. Schellhass, Berlin 1909, p. 446; Nunziature diSavoia, I, 15 ottobre 1560-29 giugno 1573, a cura di F ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] delle rivolte indigene lungo le coste del Benadir.
Tenente nel 1896, divenuto ufficiale di ordinanza di Luigi diSavoia, duca degli Abruzzi, partecipò alla campagna di circumnavigazione del globo della nave "Liguria".
L'unità, salpata da La Spezia ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] . e della famiglia sabauda. Se la morte di Ekbert salvò Immila dal ripudio già deciso, nel 1069 Adelaide diSavoia fu ripudiata dal marito duca Rodolfo; ed anche Enrico IV, che già di malavoglia aveva mantenuto fede alle promesse matrimoniali per lui ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] il D. riceveva l'ordine di lasciar la Savoia per la Borgogna: le istruzioni gli comandavano di far ripristinare i privilegi per i mercanti veneti, ma anche di penetrare le future intenzioni del duca e riferirle a mezzo di documenti cifrati e speciali ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] , madre della duchessa. Nel 1614 ebbe un nuovo incarico militare, il comando di un corpo di corazzieri, inviato in aiuto del ducadi Mantova impegnato contro i Savoia.
Nel 1615 il granduca premiava l'opera diplomatica e militare del C., concedendogli ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] minacciosa nei confronti del giovane ducadi Milano, Gian Galeazzo Sforza, ancora sotto tutela della madre Bona diSavoia. L'interesse del re di Napoli per le sorti del giovane duca si spiegava col fidanzamento di questo con sua nipote, Isabella ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] Appena Giovanni Giorgio era divenuto marchese, i nobili casalesi, con l’appoggio del marchese Giovanni Ludovico di Saluzzo e del duca Carlo II diSavoia, che a loro volta rivendicavano il feudo monferrino, avevano caldeggiato il suo matrimonio con l ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] di Venezia, l'ispezione ordinata al B. dal viceré duca d'Osuna alle difese costiere della provincia d'Abruzzo, col compito anche didi Zuccarello contro Carlo Emanuele diSavoia, la Repubblica chiamò a sostituirlo il B. con il grado di maestro di ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...