• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
749 risultati
Tutti i risultati [749]
Biografie [393]
Storia [318]
Religioni [184]
Storia delle religioni [86]
Arti visive [81]
Diritto [35]
Archeologia [31]
Geografia [21]
Diritto civile [21]
Europa [18]

RE.

Enciclopedia Italiana (1935)

RE Emilio Crosa . Diritto pubblico italiano. - Il re, alla cui sola persona, insieme con la regina, spetta il trattamento di maestà (r. decr. 1 gennaio 1890 n. 251) e il titolo di re d'Italia (legge [...] alla duchessa d'Aosta, alla duchessa d'Aosta madre, al duca di Spoleto, al conte di Torino e ai principi reali di Savoia Genova. Il re è il capo della famiglia reale; al re spetta di disciplinare la tutela e la cura delle persone della famiglia reale ... Leggi Tutto

SERGIO III papa

Enciclopedia Italiana (1936)

SERGIO III papa Mario Niccoli Appartenente ad una nobile famiglia romana (è semplice ipotesi che fosse quella di Teofilatto), fu consacrato suddiacono da papa Marino (882-84). Ostile a papa Formoso, [...] durevole successo. Intanto S., ospite di Adalberto marchese di Toscana, e quindi appoggiandosi ai Franchi di Alberico I duca di Spoleto, manovrava per rientrare a Roma. E ci riuscì di fatto, spalleggiato dalle milizie di Alberico e dal partito romano ... Leggi Tutto

PANICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANICO Luigi Simeoni . Famiglia comitale della montagna bolognese che formò il maggior centro feudale di resistenza all'espansione del comune di Bologna nei secoli XIII e XIV: essa traeva il nome dal [...] , Ignano e altre 13 terre, oltre a parti di altre ville. Questa schiatta, di legge ripuaria, va ricollegata a quella dei conti di Bologna dei secoli X-XII, che derivavano da Bonifacio duca di Spoleto (922-29), il cui nipote Adelberto è ricordato ... Leggi Tutto

ZACCARIA papa

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACCARIA papa Alla morte di Gregorio III (novembre 741) fu eletto papa Z. che fu consacrato nei primi giorni del mese successivo. Greco dell'Italia Meridionale, il suo pontificato rappresentò per il [...] . Separò la responsabilità del ducato da quella di Trasamondo, duca di Spoleto, e poté così intendersi con Liutprando (a Terni), il quale promise una pace di 20 anni e restituì al ducato le quattro città di Ameria, Orte, Bomarzo e Blera, da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

MASSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSA Pier Silverio Leicht . Diritto. - Nel diritto romano si adopera il termine "massa" per indicare un complesso di più cose, che formano una certa unità; di qui probabilmente derivò la denominazione [...] poderi, coltivati da coloni e da servi, che era dato dalla Chiesa romana a un conductor, dal duca di Spoleto, come s'è detto, a un actionarius. Costoro ricevevano in affitto per un certo tempo a un canone determinato tali beni, mediante un documento ... Leggi Tutto

UGURGIERI della BERARDENGA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UGURGIERI della BERARDENGA Giovanni CECCHINI . Antica famiglia senese. Ne è capostipite Winigisio I di Raghinerio, de genere francorum, conte di Siena e Roselle, che nell'867 fondò l'abbazia della Berardenga [...] che venne con Carlomagno e fu nel 799 duca di Spoleto. Il cartulario dell'abbazia permette di ricostruire senza lacune i primi secoli della genealogia degli Ugurgieri e se ne rileva come Berardo I, figlio di Winigisio I, ebbe per figlio Berardo II ... Leggi Tutto
TAGS: GHERARDO DELLA GHERARDESCA – CORRADO IV – CARLOMAGNO – ROSELLE – ASCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGURGIERI della BERARDENGA (1)
Mostra Tutti

UGO marchese di Toscana

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO marchese di Toscana Antonio FALCE Nato circa il 953-54 dal marchese Uberto di Toscana e da Willa, figlia di Bonifacio duca di Spoleto e marchese di Camerino, governò la marca di Toscana ancora minorenne [...] dal 961 e amministrò Spoleto e Camerino dal 986 al 996 per morire quasi cinquantenne a Pistoia il 21 dicembre 1001. Professò legge salica; sua moglie Giuditta si disse consanguinea di Corrado II il Salico; suo nonno fu Ugo di Arles, re d'Italia. Il ... Leggi Tutto

SUPPONE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPPONE Carlo Guido Mor . Le notizie sul capostipite di una delle più potenti famiglie italiane sono scarse, ma sicure. Di nazionalità salica, scende probabilmente con Carlomagno, poiché già nell'814 [...] , c'è da dubitare che S., dimesso dalla carica di conte palatino, abbia così voluto vendicarsi di Bernardo. Tuttavia egli non riottenne più tale carica, ma nell'822 fu creato duca di Spoleto, succedendogli nel comitato bresciano il figlio Mauringo o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPPONE (1)
Mostra Tutti

Ugo di Provenza re d'Italia

Enciclopedia on line

Figlio (m. Arles 947) del conte di Arles, Lotario, cui succedette (898), divenendo poi duca e quindi re di Provenza (924). Chiamato in Italia dai grandi nobili e da papa Giovanni X per essere opposto a [...] incoronato re a Pavia (926). Allargando la sua giurisdizione all'Italia centrale, prepose a Camerino e a Spoleto un suo parente, Teobaldo, nella Marca di Toscana il fratello Bosone e poi il figlio Uberto. Sposò (928) la nobile romana Marozia, ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO DI BORGOGNA – RODOLFO I – BORGOGNA – CAMERINO – MAROZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ugo di Provenza re d'Italia (3)
Mostra Tutti

Astòlfo re dei Longobardi

Enciclopedia on line

Astòlfo re dei Longobardi Figlio (m. 756) di Pemmone, duca del Friuli, eletto re (749) dopo l'abdicazione da lui provocata del fratello Rachi, come esponente del partito intransigente, invase l'Esarcato e, occupata Ravenna, pose [...] fine (751) alla dominazione bizantina. Annesso il ducato di Spoleto al regno, venne in urto col papa Stefano II, che chiese (754) l'aiuto del re franco Pipino. A., vinto alle Chiuse di s. Michele presso Pavia (755), dichiarò che avrebbe restituito al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI SPOLETO – DUCA DEL FRIULI – ABDICAZIONE – PEMMONE – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astòlfo re dei Longobardi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 75
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali