GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] a Pavia fece sposare a una delle sue figlie il ducadiSpoleto, Transemundo. Un ritorno amaro, quello di G.: la reggenza del Regnum - affidata probabilmente, come si è detto, al duca friulano Lupo - si venne svincolando dal suo potere e, durante ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] ) ordinandoli in ordine cronologico, ma senza indicare i fondi di origine. I documenti spaziano dal secolo VIII al XII: il primo, dell'anno 705, è una lettera del ducadiSpoleto Faroaldo (II) al pontefice Giovanni VII nella quale veniva presentato ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] , D. seppe difendere il suo predominio politico in Campania e Terra di Lavoro attraverso crisi e alteme vicende, ma naufragò come ducadiSpoleto perché il presupposto politico del suo potere ducale, vale a dire la capacità determinante d'intervento ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] il Regno, conferendogli in tal modo funzioni vicereali. Mentre Dipoldo fu nominato ducadiSpoleto, il C. ottenne dall'imperatore la Marca di Ancona, diventando così signore di una regione che andava da Ancona fino a Capua con in più il possesso ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] , particolarmente forti nei riguardi del Ducato diSpoleto, per il quale temeva le possibili rivendicazioni di Bertoldo di Urslingen, molto vicino all’imperatore, che continuava a fregiarsi del titolo diducadiSpoleto e non aveva rinunciato ai suoi ...
Leggi Tutto
Giovanni XII
Roland Pauler
Nacque verso il 937 dal prefetto romano Alberico II e da Alda, figlia del re Ugo d'Italia. Discendeva dunque, per parte di padre, dalla famiglia dei duchi diSpoleto: suo [...] sfortunata campagna militare contro Capua e Benevento. Nel 960, quando il re Berengario, che allora combatteva il ducadiSpoleto, occupò e saccheggiò alcuni territori pontifici, mettendo in pericolo l'esistenza della giurisdizione della Chiesa, G ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] alcuni cardinali favorivano la parte ghibellina. In quel tempo, Federico fu nominato ducadiSpoleto dai suoi collegati.
Prospettandosi la discesa in Italia di Ludovico di Baviera, Giovanni XXII inviò come legato Bertrand du Poujet e promosse una ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] già menzionate e, nel giugno 1223, per la risoluzione (insieme con Rainaldo ducadiSpoleto, Simone di Tocco, Pietro e Goffredo di San Germano, giudici della Curia imperiale) di una lite giudiziaria che vide contrapposti la Chiesa, i monasteri e i ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] (10 febbraio 1157, da Ulm), da parte di Guelfo VI di Baviera (che già da qualche anno il Barbarossa aveva nominato ducadiSpoleto, marchese di Tuscia e principe di Sardegna) il rinnovo del diploma di Corrado III.
Il 31 maggio 1157 Villano, recatosi ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] . Non si sa se fosse provocato dalla situazione determinatasi dopo la morte di Filippo di Svevia e dalla crescente influenza di Ottone IV. Infatti, mentre Dipoldo, nominato ducadiSpoleto da Ottone IV (appare in tale veste per la prima volta nel ...
Leggi Tutto