GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] notificato loro la scelta del nuovo pontefice, potrebbe forse far pensare a un tentativo del sovrano, attraverso il ducadiSpoleto, di seminare lo sgomento tra i Romani, deportando alcuni chierici tra i più illustri e arrestandone altri che si erano ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] , giunse fino alle porte di Napoli. Una piccola coalizione di forze cristiane, guidata dai gastaldi Guandelperto di Boiano e Maielpoto di Telese, da Gerardo conte dei Marsi e da Lamberto ducadiSpoleto, cercò di impedire alle forze saracene, reduci ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] che nel 942 era rimasto il solo aristocratico a fregiarsi del titolo marchionale, unendo le cariche diducadiSpoleto, conte di palazzo e marchese di Toscana) e Willa fu celebrato per consolidare l’alleanza nata attorno alla metà degli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] sociale all'interno del sistema feudale.
C., inoltre, è spesso stato confuso con il ducadiSpoleto Corrado di Urslingen. Ma si tratta senza alcun dubbio di persone diverse, visto che varie volte figurano una accanto all'altra tra i testimoni ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del ducadi Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] nell'890, quando lui ed Ermengarda giunsero a un accordo con Arnolfo, allora in competizione con Guido, futuro ducadiSpoleto, per la corona italica e imperiale, riguardo alle terre transalpine dove Guido stesso aveva trovato alleanze e sostegno ...
Leggi Tutto
SUPPONIDI
Giacomo Vignodelli
– Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia in seguito alla conquista carolingia del regno longobardo e attestata su cinque generazioni dall’814 alla metà del [...] e sociale ormai mutato.
La prima generazione fu rappresentata da Suppone I – missus di Carlo Magno, conte di Brescia, conte palatino e poi ducadiSpoleto – e da Mauringo, probabilmente fratello del primo, attestato nell’824 come suo successore ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] è suffragata dalle fonti. Dei parenti del D. è noto suo fratello Gregorio, mandato nel 1191 come ostaggio presso il ducadiSpoleto e nel 1193 in Germania, a garanzia della lealtà del D. nei confronti dell'imperatore Enrico VI. Gregorio, grazie all ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] - dimostrando in tal modo considerevole abilità diplomatica - stretti rapporti con il ducadiSpoleto Trasamondo II al fine di controbilanciare la crescente potenza di Liutprando in Italia. Nel 732, allorché il sovrano longobardo riprese le armi ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] sia con Roma. In quest'ottica deve essere interpretato l'ordine impartito verso il 713 al ducadiSpoleto Faroaldo (II) di restituire ai Bizantini il porto di Classe, da poco conquistato dal governante spoletino.
Nel 717 L. si mosse invece contro i ...
Leggi Tutto
RADELCHI I
Vito Loré
– Radelchi nacque probabilmente nel 791, come può desumersi dal suo epitaffio (Poetae Latini Medii Aevi, a cura di E. Dümmler, II, 1884, pp. 657 s.), che pone la sua morte (851) [...] coinvolgimento nelle vicende del Mezzogiorno longobardo di Guido, ducadiSpoleto e cognato di Siconolfo.
Giunto sul campo come alleato di Siconolfo, egli assunse presto un ambiguo ruolo di intermediazione, offrendo la sua alleanza alternativamente ...
Leggi Tutto