DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] 20 marzo 1160, domenica delle Palme, partecipò, con i consoli di Pisa e con l'arcivescovo Villano, alla Dieta convocata da Guelfo, ducadiSpoleto e marchese di Toscana, nel borgo di San Genesio (presso l'attuale San Miniato), Dieta a cui convennero ...
Leggi Tutto
MARIANO, Adalberto
Piero Crociani
– Nacque il 6 giugno 1898, a Rivarolo Canavese, presso Torino, da Giuseppe, ufficiale di Marina, e da Giovanna Vallosio.
Dal settembre 1911 allievo della Regia Accademia [...] . 1925 il M. fu ufficiale di ordinanza del principe Aimone di Savoia-Aosta ducadiSpoleto, che accompagnò anche nel corso di un lungo soggiorno in Estremo Oriente. Qui, al termine del periodo di servizio presso il duca, tenne per sei mesi il comando ...
Leggi Tutto
STEFANO
François Bougard
– Patrizio e ducadi Roma di lingua greca, visse nell’VIII secolo, al tempo di papa Zaccaria (741-752), come attesta la notizia biografica (redatta probabilmente all’epoca) [...] e si liberasse Ravenna, occupata dai Longobardi.
Stefano è ricordato per la prima volta in occasione del conflitto fra il ducadiSpoleto Trasmondo e re Liutprando (739). Nel corso della guerra contro i Bizantini, Trasmondo aveva occupato il castello ...
Leggi Tutto
ALBERICO diSpoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] III et Jean XI, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXXIII (1913), pp. 25-64; G. Bossi, Alberico I ducadiSpoleto, estratto da L'Arcadia, II (1918); G. Zucchetti, Il "Liber largitorius vel notarius monasterii Pharphensis", in Bullett. d. Ist ...
Leggi Tutto
GAIDERIS (Gaideriso)
Federico Marazzi
Figlio di Radelgario (morto nell'854), successe ad Adelchi nel giugno 878 come sesto principe di Benevento.
G. era membro della famiglia che per iniziativa di Radelchi, [...] tuttavia, riuscì ad avere salva la vita e venne consegnato a Guido (III) ducadiSpoleto, futuro re d'Italia (890), che a sua volta aveva sposato nell'875 una sorella di Radelchi II, Ageltrude.
Osserva H. Taviani Carozzi (p. 40) che la ragione della ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Luigi Andrea Berto
ANDOLFO Fu figlio del gastaldo di Capua Landolfo, che resse il potere dall'815 all'843; non è noto il nome della madre. Anche la data di nascita è sconosciuta, ma la notizia [...] i Capuani a riconoscere l'autorità del ducadiSpoleto, indusse L. a mutare politica e ad appoggiare l'imperatore, probabilmente con la speranza di rendere Capua il principale centro di potere di un'Italia meridionale controllata da Ludovico II ...
Leggi Tutto
ROMANO
Margherita Elena Pomero
– Le notizie relative alla biografia di Romano, patricius et exarchus Italiae (Gregorii I papae Registrum epistolarum, a cura di P. Edwal - L.M. Hartmann, I, 1891, l. [...] sul piano militare.
In effetti, nonostante le richieste di intervento di Gregorio di fronte alla grave minaccia longobarda (culminata nell’assedio di Roma da parte di Ariulfo ducadiSpoleto, estate 592), Romano continuò a temporeggiare lasciando ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Venosa
Fulvio Delle Donne
RICCARDO da Venosa. – Nacque a Venosa, probabilmente nell’ultimo decennio del XII secolo. La maggior parte delle notizie a lui relative si ricavano dalla sua stessa [...] rimane la possibilità della lacuna meccanica, dal momento che dal testo non scompaiono del tutto le tracce del ducadiSpoleto, che, in ogni caso, al v. 1114 è chiamato magnificus.
La formazione dimostra studi superiori – ma non necessariamente ...
Leggi Tutto
SERGIO III, ducadi Napoli
Thomas Granier
SERGIO III, ducadi Napoli. – Fratello minore (nato circa il 940) o figlio (nato circa il 950) del duca Marino II (969-976/977) cui successe dal 976-977 alla [...] interventi nel Mezzogiorno già tipici della politica di Ludovico II, e sostenuti nel Sud da Pandolfo I Capodiferro, principe di Capua e Benevento (943-981), e ducadiSpoleto e marchese di Camerino per volontà di Ottone I dal 966-967.
Nessuna fonte ...
Leggi Tutto
WILLA, marchesa di Toscana
Edoardo Manarini
WILLA, marchesa di Toscana. – Figlia di Bonifacio degli Ucpoldingi e di Waldrada, figlia di Rodolfo I re di Borgogna, nacque circa negli anni Venti del X [...] potenti che egli stesso aveva favorito. Il cambio di schieramento del figlio di Ugo, Uberto, conte di palazzo, marchese di Toscana e ducadiSpoleto, fu decisivo per il successo del colpo di Stato e per riallineare gli equilibri all’interno della ...
Leggi Tutto