EPIFANIO (Epyphanius abbas)
Giovanni Vitolo
Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] conferma all'imperatore Ludovico il Pio, così come fece anche per una donazione di ventiquattro case in Amiterno e in Sabina, fatta dal defunto Lupo, ducadiSpoleto (l'imperatore concesse la richiesta conferma con precetto emanato da Aquisgrana il 1 ...
Leggi Tutto
PALDO
Marco Stoffella
– Si ignorano data e luogo di nascita, probabilmente da collocare a Benevento, di questo aristocratico longobardo, monaco e primo abate di S. Vincenzo al Volturno dalla fine del [...] sottoposti all’autorità degli abati farfensi; vero è che sotto l’abbaziato di Ambrogio Autperto il ducadiSpoleto Ildebrando effettuò una ricca donazione a S. Vincenzo e lo stesso Ambrogio, dopo essere stato cacciato dal suo monastero, si rifugiò ...
Leggi Tutto
NEGROTTO CAMBIASO, Federico
Guido Levi
NEGROTTO CAMBIASO, Federico. – Nacque a Cavi di Lavagna (Genova) il 28 febbraio 1876 da Giuseppe e da Francesca Larco.
Di famiglia patrizia genovese, dopo aver [...] . In quegli anni risiedette anche a Livorno per occuparsi degli studi del principe Aimone di Savoia-Aosta, ducadiSpoleto, allora iscritto all’Accademia navale.
Sposato con Marozia, dei principi Colonna, ebbe due figli: Battina, nel 1913, e Aimone ...
Leggi Tutto
Legatus totius Italiae
PPaolo Cammarosano
La funzione di generale rappresentanza dell'autorità imperiale, già espressa in età carolingia dall'istituzione dei missi, ricevette un impulso nuovo e una [...] nella legazia dell'Italia settentrionale Gerardo di Salm, conte di Catanzaro, e Simone di Chieti (Teate); e della legazia della Tuscia fu insignito nel 1223 Rainaldo ducadiSpoleto (v. Rainaldo di Urslingen), caduto in disgrazia e imprigionato ...
Leggi Tutto
PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] del comandante dell’Accademia navale per poi svolgere per poco più di due anni l’incarico di ufficiale addetto ad Aimone di Savoia-Aosta, ducadiSpoleto, imbarcato sul cacciatorpediniere «Quintino Sella». Il 16 gennaio 1928 ebbe il suo primo ...
Leggi Tutto
LANDONOLFO (Landenolfo)
Luigi Andrea Berto
Figlio del gastaldo di Capua Landolfo, nacque probabilmente verso la fine del secondo decennio del secolo IX. È ignoto il nome della madre, mentre conosciamo [...] indipendenti. Tale situazione non fu però più tollerata allorché nell'855 Ademario, principe di Salerno, formò un'ampia alleanza anticapuana, che includeva il ducadiSpoleto Guido, il Ducato napoletano e in un secondo tempo gli Amalfitani e persino ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Terzo di questo nome, figlio di Landonolfo gastaldo di Teano e nipote di Landolfo (il Vecchio) che aveva retto Capua dall'815 all'843, nacque probabilmente poco prima della [...] riusciti a neutralizzare sempre questi tentativi, L. e i suoi consorti preferirono sottomettersi al ducadiSpoleto Guido in modo da godere della protezione di quest'ultimo.
Atanasio non fu l'unico avversario che L. dovette affrontare. Sfruttando l ...
Leggi Tutto
MAURIZIO
Gian Luca Borghese
– Non sono note le origini di questo magister militum bizantino di stanza nel Ducato di Roma nell’ultimo decennio del VI secolo. Nel 591 M. risulta essere a capo di parte [...] l’imperatore bizantino i necessari provvedimenti difensivi. Nel settembre 591 la notizia dei preparativi militari intrapresi dal ducadiSpoleto Ariulfo fecero temere come imminente un attacco a Roma, per cui l’imperatore Maurizio ebbe la necessità ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO (Bentivolus)
Marina Rossi
Appartenente, secondo la tradizione, alla famiglia dei Bentivoglio, originaria di Gubbio, successe a Offredo sulla. cattedra vescovile di quella città, non si sa [...] - non senza prima essersi assicurati dell'appoggio di Corrado, ducadiSpoleto, amico ed alleato dell'imperatore - da Enrico VI, che si trovava allora all'assedio di Napoli, per fare atto di sottomissione e chiederne la protezione per la città ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Secondo di questo nome, figlio del conte di Capua Landone e di Aloara, nacque probabilmente intorno al quarto decennio del IX secolo.
Tale dato non consente di formulare alcuna [...] dalla sua parte i Napoletani, gli Amalfitani, il ducadiSpoleto Guido e lo stesso Landolfo, fratello di Landone.
Fu proprio L. a dover sostenere quello che fu probabilmente il maggiore scontro di questo conflitto. Nel maggio dell'859 un esercito ...
Leggi Tutto