BRANCALEONI, Muzio (Muzio da Assisi)
Gino Franceschini
Figlio di Francesco, che dalla natia Piobbico nella Massa di Monte Nerone militando in Umbria era divenuto cittadino di Assisi, nacque in questa [...] l'arrivo dei soccorsi perugini, occupò la città e fece proclamare Federico da Montefeltro ducadiSpoleto. Successivamente fu la volta di Nocera, che occupò, cacciandone il podestà perugino, Cucco dei Baglioni. Giovanni XXII reagì lanciando ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Maria Grazia Mara
La prima notizia di B., vescovo di Ascoli Piceno, che un'antica tradizione chiama "Romano", ci è data da un diploma di Enrico III del 13 luglio 1045, che confermava i donativi [...] parte al sinodo lateranense tenuto da Niccolò II nel 1059 e a quello di Ferrara del 1068. Nel marzo 1065 partecipava come missus di Goffredo il Barbuto, ducadiSpoleto, a un placito riguardante la Chiesa teramana; il 20 marzo 1067 donava alcune ...
Leggi Tutto
ADELCHI (Adelgiso)
Nicola Cilento
Figlio di Radelchi I, successe al fratello Radelgario nell'853, come principe dei Longobardi di Benevento. Nella successione della dinastia beneventana che fa capo a [...] l'aiuto e l'intervento di Lamberto ducadiSpoleto e Gerardo conte dei Marsi; ma Sawdān ebbe ragione di loro, che, ad eccezione di Lamberto, perirono in battaglia. Di qui l'invito da parte di A., del vescovo conte di Capua Landolfo e degli abati ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, FIGLI
Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, [...] 1216/1218 e andata in moglie il 1o maggio 1247 a Jacopo del Carretto marchese di Savona: con Adelaide di Urslingen, forse figlia del ducadiSpoleto Corrado, Federico intrattenne infatti una relazione in Germania a partire dagli anni 1213-1214. La ...
Leggi Tutto
ALATRINO
Raoul Manselli
Suddiacono e cappellano della Curia romana, al servizio di papa Onorio III (egli, come sembra, va distinto da un A. che operò durante il pontificato di Innocenzo III), fu l'inviato [...] dello Stato pontificio, A. venne mandato nelle Marche per mantenerle nell'obbedienza al papato, opponendosi alle manovre di Rainaldo, ducadiSpoleto. Per la sua eccessiva durezza verso S. Ginesio venne però richiamato a Roma (inverno del 1228 ...
Leggi Tutto
Figlio minore (n. 1115 - m. Memmingen 1191) del duca Enrico il Nero e di Vulfilda di Billung, sostenne i diritti della sua casata contro Corrado III dopo la morte del fratello maggiore Enrico il Superbo [...] (1139). Dal cugino Federico Barbarossa ottenne in feudo (1152) il ducato diSpoleto e il margraviato di Toscana. La morte del figlio Guelfo VII (1167) lo colpì profondamente. Rinunciò ai suoi dominî (1174) e si diede a vita dissipata; morì dopo esser ...
Leggi Tutto
Longobardo (sec. 6º), è ritenuto il fondatore del ducato diSpoleto, che avrebbe governato dal 571 al 591. Poco si sa dei confini delle sue conquiste: sembra che abbia occupato Classe (Ravenna), ma è leggenda [...] che l'abbia tenuta per dieci anni e che si sia spinto fin sotto le mura di Roma. ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 6º-7º) di Faroaldo, dopo un iniziale contrasto col fratello che gli contese il ducato, governò a lungo (601-653), svolgendo una politica indipendente, data la crisi di debolezza attraversata [...] in quel tempo dalla monarchia longobarda ...
Leggi Tutto
. Secondo duca longobardo diSpoleto, succedette a Faroaldo, ed è ricordato la prima volta, a capo del ducato e in lotta aperta contro i Bizantini e il papa, il 27 settembre 591. Favorito dalla posizione [...] di Gregorio Magno come un capo energico e violento, pericoloso vicino del papa stesso. Egli morì nel 600 o nel 601; e gli successe il figlio del primo ducaSpoleto, Basilea 1890, p. 18 segg.; A. Crivellucci, Chiesa e Impero ai tempi di Pelagio II e di ...
Leggi Tutto
GODESCALCO ducadi Benevento
MicheIangelo Schipa
Ristabilita da Liutprando in Benevento l'autorità regia, con l'elezione, fatta dal re, di Gregorio a duca, quando questi dopo sette anni morì, risorse [...] . Il re guerreggiava allora col papa Gregorio III, alleato col duca Trasmondo diSpoleto; e con questi si unirono G. e l'esarca bizantino di Ravenna. Ma, prevalendo tuttavia le forze del re, il nuovo papa Zaccaria, che nel 741 successe a Gregorio ...
Leggi Tutto