(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] maestro Gattapone che, ai servigi del cardinale, costruì a Spoleto la Rocca e in S. Francesco d'Assisi la cappella almeno controllarli. Francesco II Sforza fu, pertanto, riconosciuto ducadi Milano (ma il ducato fu considerato come feudo reversibile ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] spettacoli di Brook, o come nel film di K. Branagh su Much ado about nothing, del 1993, dove D. Washington impersona il duca, ma De Berardinis partecipa al Festival dei Due Mondi diSpoleto e vince il premio dell'associazione dei critici teatrali ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] della penisola (Pianello di Genga, Monteleone diSpoleto, Allumiere, Palombara di Terra di Bari come ripercussione del moto masanelliano, per opera di Matteo Cristiano, dottore di Castelgrande, nominato dal ducadi Guisa capitano generale: moto di ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] studio "dei latini suoi" sotto la guida di un valente maestro, Gregorio Elladio diSpoleto. Dal 1495 al 1500, "gli anni suoi ". L'anno seguente passò al servizio del duca, e ne fu contento, perché di rado l'allontanava da Ferrara, e poco molestava ...
Leggi Tutto
BORGIA, Lucrezia - È una delle figure femminili più avventurose e più discusse del Rinascimento italiano; intorno alla quale, come a poche altre, si sono appuntati gli sguardi di narratori e di studiosi, [...] Spoleto e di Foligno (8 agosto 1499) e di Nepi (7 ottobre). Poco dopo, tuttavia, ella ritornava col marito in Roma; e il 1° novembre dava alla luce Rodrigo, il futuro ducadi Sermoneta. Ma Cesare intendeva dimostrare di non avere e di non volere più ...
Leggi Tutto
Romano, figlio di Maurizio cantore nella Cappella papale e sonatore presso la Congregazione dell'Oratorio. La data approssimativa della sua nascita, posta dal Fétis verso il 1560, non è inverosimile, essendo [...] vescovo diSpoleto: "la felice protettione di V. S. Ill.a mi ha fatto elegere indegno Maestro di cappella di così degna solo alle citate stampe musicali. Allorché il duca Giovanni Angelo di Altemps nipote del cardinale Marco Sittico, ereditato nel ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II re d'Italia e imperatore
Augusto Lizier
Figlio di Lotario I e nipote, quindi, di Ludovico il Pio, nacque nell'825. Non ancora ventenne, fu mandato dal padre a reggere l'Italia, che, forse, [...] ai principi ribelli diSpoleto e di Camerino e ad Adelchi di Benevento presso il quale quelli si erano rifugiati. Di una quarta contro i Saraceni che assediavano Salerno e contro il ducadi Benevento. Ma se quelli abbandonarono l'impresa, ritirandosi ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] fu per un momento Guido II diSpoleto incoronato nel marzo dell'888, ma non riuscì a trovare partigiani e favore pubblico. Favore presso i compaesani fedeli alle vecchie tradizioni autonomiste trovò invece il duca d'Aquitania Ramnulfo, che si fece ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Francia; marchesati d'Ivrea, del Friuli, di Toscana, ducato diSpoleto, principati longobardi, in Italia. In queste cui pose fine l'incoronazione di Ugo Capeto nel 987; l'elezione di Corrado, ducadi Franconia, al trono di Germania, alla morte del ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 1001, il diadema benedetto da Silvestro II. Anche Miesco, ducadi Polonia, si converte al cattolicesimo; poco dopo si converte S. Sede. In prima linea, il ducato diSpoleto e la marca di Ancona, che Ottone di Brunswick s'indusse, per due volte (1201 ...
Leggi Tutto