UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] nel 924 Pavia. Per ragioni analoghe la Tuscia e Spoleto dovettero subire l'assalto degli Ungheresi, quando il marchese di Visegrad (1335), i tre stati strinsero alleanza tra di loro e con Enrico di Wittelsbach, ducadi Baviera. Anche nel regno di ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] concentrati fra Novara e il ponte di Boffalora, facevano passare il confine alla divisione ducadi Genova, che si inoltrava fino (15) e Spoleto (17). Il Lamoricière moveva verso Ancona per Colfiorito e Macerata; di qui, invece di prendere la via più ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] , Fiesole, Ferento, Teramo, Spoleto. In Francia i più noti sono quelli di Arles e Orange, il primo di età augustea, il secondo pure si affermò soprattutto nel teatro di corte d'un piccolo sovrano tedesco, il ducadi Meiningen. Notiamo inoltre che a ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Torino, gennaio-febbraio 1928; Ripa di Meana, La biblioteca del ducadi Genova, Torino 1868; Apolloni- diSpoleto e Berengario del Friuli, la situazione geografica di Torino rese desiderato il possesso della città. Poiché le contee di Torino e di ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] Spoleto, Susa, Trieste, Verona (che ne possiede tre: dei Gavii, dei Leoni, dei Borsari).
Nell'Africa italiana si trovano i menzionati residui dell'arco di archi di trionfo londinesi, cioè l'arco marmoreo di Hyde Park e l'arco dedicato al ducadi ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] 584). Le truppe inviate dall'Oriente non furono sufficienti a ricacciare i Longobardi. Nel 579 il duca Faroaldo diSpoleto riesce a impadronirsi perfino di Classe, che tenne per quasi 10 anni. Nel 585 il nuovo esarca Smaragdo, dopo alcuni successi ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] in ogni cerimonia. Odoardo Farnese, ducadi Parma, si recò alle sue nozze con la figlia di Cosimo de' Medici in una carrozza diSpoleto, con un artistico carro che si conserva oggi nel Metropolitan Museum di New York. Il carro di Monteleone consta di ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] Bavaro scendeva in Italia e Castruccio era nominato (17 novembre) ducadi Lucca, Pistoia, Luni, Volterra (che per altro rimase sempre , Michele Bagnoni, stampò una Vita spirituale di fra Cherubino da Spoleto. Vi giunse poi il tedesco mastro Rigo ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] Vienna 1873, p. 145 segg.; E. De Ruggiero, Diz. epigr. di ant. rom., Spoleto 1895, s. v.; Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class qualche tempo, al ducadi Carinzia; passò verso il 1125 nella famiglia del conte palatino di Carinzia, la quale ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] diSpoleto e a Lamberto; è invasa due volte dagli Ungari; signoreggiata poi da Ugo di Provenza e da Lotario, i quali concedono al monastero di , divenuto di fatto ducadi Milano, regge saldamente anche Piacenza. Passata sotto Luigi XII re di Francia ( ...
Leggi Tutto