COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] di quello stesso anno a fare il noviziato a Spoleto. Ristabilita, però, poco dopo da Pio VII la Societas Iesu nel Regno di Margherita Gioeni Colonna, principessa di Castiglione, sposa di Giulio Cesare Rospigliosi, ducadi Zagarolo. Questa in cambio ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] 'abbazia di S. Giulio di Dulzago, nel Novarese. Gli furono affidati i governi di Rimini (1633), Orvieto (1637), Spoleto e scontro con il governatore Gaspare Téllez Girón ducadi Osuna, per questioni di etichetta, rese inutile anche la mediazione del ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] supremo delle armi della Chiesa e rettore del Ducato diSpoleto.
Il pontefice manifestò più volte il favore concesso Venezia e ottenne un nuovo accordo comprendente oltre al ducadi Milano, i signori di Rimini, Cremona, Lodi, Como, Piacenza e Ferrara ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] Pierleone da Spoleto, che lo introduce nelle corti cardinalizie, e probabilmente ha modo di leggere sia le opere di Archimede tradotte I di Montefeltro, ducadi Urbino, che Pacioli aveva conosciuto a Roma nel 1489; vale appena la pena di ricordare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] forse faceva parte di un più esteso epos sulla vittoria del 787 di Carlo Magno contro Tassilone III ducadi Baviera; e il imperatoris, sulle lotte di Berengario I re d’Italia contro Guido II da Spoleto, Lamberto da Spoleto e Ugo di Provenza per la ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] «andare a Spoleto» per imprecisati motivi, fu riconvocato per mostrare «la pianta dello aggrandimento del castello» di Loreto (Grimaldi 2011, p. 172). Nominato il 29 ottobre dal ducadi Parma e Piacenza Ranuccio I commissario della condotta delle ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] 9 luglio L. sposò Maria, figlia di Carlo di Blois, ducadi Bretagna. Dopo la ratifica del trattato di Brétigny (24 ott. 1360), L. di Adria, comprendente la Marca anconetana, la Romagna, il Ducato diSpoleto, la provincia di Massa-Trabaria, le città di ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] , occuparono la regione diSpoleto, mentre altri contingenti si spinsero ancora più a sud, occupando quella di Benevento: la città, priva di adeguati mezzi difensivi, si dovette arrendere immediatamente e i Longobardi v'insediarono duca il loro capo ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] alla Logica di Aristotele che, stando alla testimonianza di Pasquali Alidosi, fu visionata da Pico della Mirandola nella biblioteca del ducadi Urbino ( eresia e storia, a cura di M. Veglia - L. Paolini - R. Parmeggiani, Spoleto 2013, pp. 57-79; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] Pisa, Siena, Perugia, Spoleto e Bologna. La tenace resistenza dell’accerchiata Firenze, che si ammanta anche di una polemica antitirannica nel nome della libertà repubblicana, è gratificata dalla morte improvvisa del duca nel 1402, che ridimensiona ...
Leggi Tutto