Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Longobardi in Italia
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conquista dei Longobardi provoca un vero e proprio sovvertimento [...] invece, nella zona intorno a Spoleto, tra il Piceno e l’Umbria centro-orientale, dove fondano il Ducato diSpoleto. Alcuni Longobardi erano, in regno in ducati. Ognuno di essi è guidato da un duca, non più solo capo di una fara, ma funzionario ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Primo duca longobardo del Friuli, G. faceva parte certamente della Sippe regia, ma nulla conosciamo riguardo alla sua nascita e ai primi anni della sua vita. La prima immagine [...] di Grasulfo nei confronti di Gisulfo (II) del Friuli e la errata identificazione di quest'ultimo con il primo ducadi La cultura tradizionale dei Longobardi. Struttura tribale e resistenze pagane, Spoleto 1983, pp. 93-101; A. Melucco Vaccaro, I ...
Leggi Tutto
ENRICO, CONTE DI MALTA
HHubert Houben
E., discendente di una famiglia nobile genovese, i "de Castro" o "di Castello", è attestato per la prima volta il 22 settembre 1203 in un atto notarile genovese [...] a Brindisi. Nel 1227 l'imperatore inviò E., insieme col duca Rainaldo diSpoleto e con gli arcivescovi di Reggio e di Bari, presso Onorio III. Come veterano della spedizione di Damietta, E. doveva spiegare al pontefice i problemi che comportavano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La denominazione Sacro Romano Impero [...] La Corona italiana è contesa fra i duchi diSpoleto e di Toscana e i marchesi di Ivrea e del Friuli, che nei propri .
L’ultimo dei Sassoni: Enrico II
Enrico II di Sassonia, ducadi Baviera, re di Germania dal 1002, mantiene fermo il legame con la ...
Leggi Tutto
ZOTTO (Zottone)
Claudio Azzara
Duca longobardo di Benevento, vissuto nella seconda metà del VI secolo.
Le uniche, e assai scarne, notizie su di lui provengono dall’Historia Langobardorum di Paolo Diacono [...] i Ducati, separati fisicamente dal regno, diSpoleto e di Benevento, sarebbe giunto fino a Reggio di vent’anni della carica di Zotto ricavabile dalle parole di Paolo Diacono, il primo ducadi Benevento avrebbe conseguito il suo titolo non al tempo di ...
Leggi Tutto
BENCI (Benzi), Fabiano
Zelina Zafarana
Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] circa un suo comportamento avverso al ducadi Milano e gli ordina di seguire le sue direttive. Nulla si ottenne, ad ogni modo, da Genova per la crociata.
Da Paolo II il B. fu inviato a comporre contese sorte fra Spoleto, Narni, Cascia, e in altri ...
Leggi Tutto
MANSONE
Ulrich Schwarz
Primo ducadi Amalfi, con questo nome, era figlio del duca Sergio (I), della famiglia del Muscus comes.
M. fu uno dei principali esponenti della dinastia amalfitana de Musco comite, [...] Spoleto, che fondò a Salerno una dinastia sovrana.
Due anni dopo il suo ritorno da Salerno M. fu spodestato anche ad Amalfi, dal fratello Ademaro che si proclamò ducadi Amalfi e insediò il figlio Sergio (II) come coreggente. Nell'ottobre 985 M. era ...
Leggi Tutto
ARIPERTO II, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Principe lithingo, venne associato al trono dal padre Raginperto poco tempo dopo che quest'ultimo era stato riconosciuto re dei Longobardi (anno 701).
Non [...] la rivolta tentata dal duca del Friuli, Corvulo, che venne però destituito in tempo ed ebbe anch'egli cavati gli occhi. Nulla sappiamo dei rapporti che intercorsero fra A. ed il ducato di Benevento; quanto a Trasamondo I diSpoleto, possiamo ritenere ...
Leggi Tutto
ARIPERTO I, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Principe lithingo, ma di nazione bavarese e cattolico; figlio di Gundoaldo - il fratello di Teodelinda creato da Autari ducadi Asti -, divenne re nel 653, [...] ai Longobardi ridare la corona a Pérctarit, che l'intraprendente ducadi Benevento aveva sbalzato dal trono nove anni prirna. Una così dei rapporti intercorsi fra A. e i ducati diSpoleto e di Benevento; come nulla sappiamo dei suoi rapporti con l ...
Leggi Tutto
Desiderio
Re dei longobardi (m. Corbie dopo il 774). Ducadi Tuscia, fu proclamato successore di Astolfo (756) anche grazie all’appoggio di papa Stefano II, che lo sostenne contro Rachi, fratello di [...] i franchi, D. diede la figlia in moglie a Carlomagno (770). A causa dell’appoggio fornito dal papato ai duchi diSpoleto e Benevento, entrò in conflitto con i pontefici Stefano III e Adriano I. Chiamato in aiuto da quest’ultimo, Carlomagno ripudiò ...
Leggi Tutto