MARCA e MARCHESI
Francesco CALASSO
Silvio PIVANO
Marchese (Markgraf) era in origine il conte di confine, e marca (da Mark originariamente "confine") la circoscrizione politica indirizzata alla difesa [...] VIII, 16; IX, 1).
Oltre le tre marche del Friuli, diSpoleto e della Toscana non sembra che nel periodo carolingio ve ne sia sino ai tempi di Ottone I, che le riunì per formarne la marca di Verona, data al fratello Enrico, ducadi Baviera. Intanto, ...
Leggi Tutto
VARANO, da
Giuseppe CASTELLANI
*
Si ha certa notizia, in documenti del 1231, 1239, 1242, di un Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono - che diede origine alla famiglia Accoramboni - e di [...] quello stesso periodo si segnalò nell'acquisto diSpoleto. Gentile II, figlio di Berardo rifiutò il vicariato offertogli da Giovanna Malatesta ne riprese il governo confermatogli (1515) col titolo diduca da Giulio II e poi da Leone X. Morì nel 1527 ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Borgogna
Pier Fausto PALUMBO
Figlio del conte Corrado, della casa germanica dei Guelfi, dovette la sua buona sorte al peregrinare del padre, caduto in disgrazia di Carlo il Calvo, presso [...] Rodolfo, lo smembramento dell'impero di Carlo il Grosso offrì al giovane duca l'occasione propizia per accrescere la andò sposa di Bonifacio, marchese diSpoleto e di Camerino, la terza, Willa, sposò Bosone, conte di Arles e poi marchese di Toscana. ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] romanzo storico di tipo scottiano. Storico invece è il breve racconto, di assai minor importanza, Il duca d'Atene 1922, cap. V e passim; G. Ambrosi, Saggi su N. T., Spoleto 1925 (con buona appendice bibliografica); C. Angelini, T. (e i suoi anticipi ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] Spoleto. Nella poderosa costruzione, rifornite dal mare, le milizie resistettero sino al 639, quando, stabiliti rapporti di alternano brevi intervalli di capitanato del popolo. Un tentativo d'instaurazione di una signoria slava (duca Hervoje, 1403- ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] sua seconda incoronazione ad Aquisgrana nel luglio 1215, Leopoldo VI duca d'Austria, il re Andrea d'Ungheria. La crociata Papato, che furono estese dal Lazio alla Marca di Ancona, al Ducato diSpoleto e alla Tuscia. Anche la Sardegna fu annoverata ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] per l’integrità dello Stato, di modo che Sisto IV non esitò a rivolgersi in tono secco al ducadi Milano (breve del 16 maggio 1473 di Pitigliano. A Città di Castello Nicolò Vitelli, che aveva sostenuto i rivoltosi di Todi e diSpoleto, rifiutava di ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] di Federico III, del re di Francia Carlo VII e di Renato ducadi Provenza.
Nel gennaio 1448 un’ambasciata di Carlo di Francia, di Renato di Provenza e del Delfino di a Spoleto e a Orvieto.
Fin dai primi mesi Niccolò impostò un’attenta opera di difesa ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] di Cambridge, figlio del re, di sposare Margherita di Fiandra (1364, 1365, 1367), accordandola invece a Filippo di Valois, fratello di Carlo V e ducadidi Albornoz, Blasco Fernandez de Belvis (già rettore diSpoleto e negoziatore nel 1365 di un ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] Spoleto, non lo fu altrettanto quando – alla morte, il 18 agosto, di Paolo IV, nel timore di un colpo di mano sulla stessa Perugia da parte di 1579. Di qui raggiunse, il 18 marzo, Augusta e, quindi, Monaco, a «intendere il parere» del ducadi Baviera ...
Leggi Tutto