ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] piuttosto riscontro in ambiente italico (Monteleone diSpoleto, Todi). Nel vasto comprensorio chiusino infine di piccoli insediamenti in zone di ubicazione nodale, quali le colline prospicienti il golfo di Portoferraio (necropoli di Casa del Duca e di ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] di Aquileia in tale rivendicazione; cf. Vittorio Peri, La pentarchia: istituzione ecclesiale (IV VII sec.) e teoria canonico-teologica, in AA.VV., Bisanzio, Roma e l'Italia nell'Alto Medioevo, Spoleto questo tempo Beato ducadi Malamocco con alcuni ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] all'Annunciazione a M. (per es. nel Libro d'ore del ducadi Bedford, del 1420-1430 ca., Vienna, Öst. Nat. Bibl., 1855 al petto in segno di preghiera (icona di fattura costantinopolitana del sec. 12°, Spoleto, duomo), spesso raffigurato anche ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] e abbazie). Ora si comprende meglio perché il ducadi Venezia si mostrasse "amico" dei monaci, benefattore dei i Regni dell'Europa occidentale e i loro rapporti con Roma fino all'800, II, Spoleto 1960, pp. 663-742, partic. p. 661, n. 93.
20. Fra ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] privatamente lo studio del diritto, continuandolo a Spoleto e Perugia. Ipotesi abbastanza plausibile è funzione di arbitro di regni e di corone anche nei rapporti con la Polonia, dove nel 1295 appoggiò la candidatura di Przemysław, ducadi Posnania ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] , e poi scoprire a Padova tra i libri di Pierleone da Spoleto il De dogmate Platonis et Hippocratis. E ancora nel soltanto grazie a una precisa richiesta di Lorenzo de' Medici, che scrisse appositamente al ducadi Urbino per far trascrivere Theophilo ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] B.R. 397 e Landau Finaly 22); il duca Jean de Berry incaricò poco dopo il 1384 André Beauneveu di miniare il salterio che prese il nome del Medioevo occidentale, "XXXIX Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1991", 2 voll., Spoleto 1992; G. Weilandt, ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] Tiepolo, che fu ducadi Creta, podestà di Costantinopoli, inviato alla Curia pontificia, podestà di Treviso ed infine doge Atti del XXVII convegno storico internazionale. Todi, 14-17 ottobre 1990, Spoleto 1991, pp. 264-268 (pp. 239-268).
164. A.S ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] anconetana e il ducato diSpoleto. Affascinato dall'antica di loro (Kurfürsten): gli arcivescovi di Magonza, Colonia e Treviri, il re di Boemia, il conte palatino di Renania, il ducadi Sassonia e il margravio di Brandeburgo. La teoria di un gruppo di ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] soprattutto a opera del ducadi Benevento Arechi contro i territori bizantini dell'Italia meridionale. Nel 598 giunse l'annuncio dell'accordo raggiunto, non privo di nubi per il dubbio che i duchi diSpoleto e di Benevento non volessero accettarlo ...
Leggi Tutto