GUIDUBALDO II Della Rovere, ducadi Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del ducadi Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Federico Borromeo, nipote di Pio IV e, vedova di questo, nel 1568, il ducadi Gravina Ferdinando Orsini). di Giulio di Costantino, a cura di G. Rossetti - G. Scantoni, Spoleto 1992, ad ind.; Storici e politici fiorentini del Cinquecento, a cura di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] De liberalitate di Giovanni Pontano (1999, cap. XII, p. 76), il quale lamentava che il ducadi Milano non avesse di Salimbene de Adam, in Federico II e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico internazionale (Todi, 9-12 ottobre 1994), Spoleto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] imperiale: Ludovico, ducadi Baviera, incoronato ad Aquisgrana nel 1314, e Federico duca d'Austria, consacrato mendicanti nel Due e Trecento. Atti del Convegno internazionale, Assisi… 1998, Spoleto 1999, pp. 279-299; Cfr. anche Rep. font. hist. Medii ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] : fu elettore del maestro dell'Ordine nel capitolo provinciale diSpoleto convocato per il 14 sett. 1291 (ACP, p nel 1305 vi accolse Carlo II d'Angiò e il figlio Roberto, ducadi Calabria e capitano della Lega guelfa. Terminati i lavori del conclave, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] , alla Toscana e nel territorio del Ducato diSpoleto: i corredi funerari talvolta molto ricchi evidenziano politica del duca Romualdo I), personaggio di valenza integralmente cristiana, Teodelinda fece costruire a Monza la basilica di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] del duomo diSpoleto, 1187; Nicola Pisano, pulpito del battistero di Pisa, 1260 ca.; Giotto, croce dipinta di S. Maria l'altare del duca Ratchis (Cividale del Friuli, Mus. Cristiano e Tesoro del Duomo, 737-744 ca.), il Sacramentario di Fulda (Roma, ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] successivo prestò 111.173 ducati a Guidobaldo da Montefeltro, ducadi Urbino. In pegno ricevette 547.512 libbre d'argento dei danni, per la durata di dodici anni. Rogò l'atto il notaio della Camera apostolica Silvio da Spoleto. Non è certo perché il ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] di Gattinara ducadi Sartirana, che gli commissionò vari strumenti, anche per uso proprio (castello di L. Catarinelli, Per una storia dell'organo nelle diocesi di Foligno e Spoleto, in Boll. storico della città di Foligno, VIII (1984), pp. 359 s., 376 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] si era data in signoria al ducadi Milano. Costretti a fuggire, solo quando furono di nuovo a Firenze vennero informati che anche Lucca, dopo Assisi, Spoleto e Norcia, si era dichiarata dalla parte di Gian Galeazzo. Firenze, ormai isolata, era ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] in esilio e lo avrebbe preceduto.
Sulla via del ritorno Ludovico II decise di assalire il duca Lamberto nelle sue terre diSpoleto. E. prosegui per Ravenna, dove l'imperatore aveva convocato l'assemblea generale, che fu dunque lei a presiedere ...
Leggi Tutto