SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] fu il merito di aver condotto la questione ungherese fino al battesimo di Stefano, duca d’Ungheria, di D. Iogna-Prat - J.C. Picard, Paris 1990; Il Secolo di ferro: mito e realtà del secolo X, I-II, Spoleto 1991; Autour de Gerbert d’Aurillac, a cura di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] doveva mediare tra re Etelredo II d'Inghilterra e il duca Riccardo I di Normandia; la mediazione ebbe successo e nel 991 venne conclusa Atti della XIV Settimana di studio del Centro di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto… 1966, Spoleto 1967, pp. 615, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] incaricato di recarsi nel 1249 alla corte di Giovanni III Duca Vatatze, imperatore bizantino di Nicea 301; Iohannes de Plano Carpini, Storia dei Mongoli, a cura di E. Menestò - M.C. Lungarotti, Spoleto 1989, ad ind.; M. Pelliot, Les Mongols et la ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] cittadina nell'Alto Medioevo in Occidente, "XXI Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1973", 2 voll., Spoleto 1974; G. Fasoli, Città e storia delle antico impianto urbano. Qui l'imperatore Giovanni III Duca Vatatze (1222-1254) portò a termine nel ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] nell'Alto Medioevo, "XXXIV Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1986", Spoleto 1988, II, pp. 869-906 di Milano nell'ambito europeo con la signoria di Gian Galeazzo Visconti - nominato duca palatino da Venceslao IV di Boemia nel 1395 - contribuì di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] il duca Gregorio, era il comandante militare della città, la Chiesa ravennate disponeva di un Tramonto e rinascita di Roma nella Storia di Gregorovius, in Società, istituzioni, spiritualità. Studi in onore di Cinzio Violante, I, Spoleto 1994, p ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] 'ultima lettera, rivolta a Pierleone da Spoleto, medico di Lorenzo, il maturo filosofo si lamentasse , aveva approntato la prima versione del De Sole, uno scritto dedicato al duca del Württemberg, inviato in Germania prima del 13 settembre (Op., p. ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] tele potevano essere mostrate al duca Ercole d’Este in visita presso la corte gonzaghesca. Un paio di anni più tardi, nel di Michele D’Elia, a cura di C. Gelao, Matera-Spoleto 1996, pp. 239-252; A. De Marchi, Centralità di Padova. Alcuni esempi di ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] di incontrare Antonio Genovesi, il marchese Galiani (fratello del famoso abate), il duca Lelio Carafa, e di stringere a cura di C. Samaran, Paris 1922; a cura di R. Vèze, Spoleto 1929; trad. ital. a cura di S. Di Giacomo, Milano 1911; a cura di P. ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] la scomunica impartita dal papa, continuava a rimanere schierata con il duca Sergio II nel conflitto che l'opponeva allo zio, l' , Le biografie greche e latine di papa Martino I, in Martino I papa (649-653) e il suo tempo, Spoleto 1992, pp. 212-22.
J ...
Leggi Tutto