ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico diSpoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] che pone l'inizio dei rapporti fra Marozia e Alberico diSpoleto all'indomani della battaglia del Ganigliano (915), con .
D'altra parte, il matrimonio di Teodora, figlia di una sorella di Marozia, con Giovanni III ducadi Napoli, anche se non è detto ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] II.
Appena liberato, L. II si diresse rapidamente verso Spoleto all'inseguimento del duca Lamberto, anch'egli coinvolto nella congiura contro di lui. Nel contempo, pregò il papa di venirgli incontro affinché lo sciogliesse, insieme con i suoi, dal ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] di critiche rivolte a lui ed al Sacro Collegio nelle lettere del C. che Enrico VII, loro destinatario, aveva inviato in visione al pontefice. Rifugiatosi a Spoleto venne incaricato di portare avanti le trattative con il ducadi Ferrara, giunto ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] e Asti. In compenso, trionfò con la pucciniana Manon Lescaut al festival diSpoleto nel giugno del 1973, resa in un’angosciante e insieme commovente disperazione. Nella scena di Lila de Nobili, l’eroina cantava sprofondata nel gran letto al centro ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] di Alfonso d’Aragona ducadi Calabria, con lo stipendio annuo di centoventi ducati. In qualità di cortesano seguì il duca nella campagna per la riconquista di Piero Leoni da Spoleto, medico di Lorenzo il Magnifico e amico di Marsilio Ficino, Giovanni ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] Mantova, dove l'architetto G. Bertazzoli lo presentò al duca Ferdinando, di cui ben presto acquistò la stima e per cui operò 'Attila, il bellissimo busto del santo nella sacrestia di S. Filippo a Spoleto, con la testa inclinata verso la spalla destra ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo ducadi Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] oltre ad A., anche Rotcauso di Friuli, Reginbaldo di Chiusi ed Ildebrando diSpoleto, nella cui città si sarebbero agli Annales regni Francorum sottolineano il fatto che Tassilone, ducadi Baviera, abbia sfruttato l'assenza del re per insorgere ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] Roberto il Guiscardo, nel 1085) del titolo diducadi Puglia.
Il suo riconoscimento della dinastia normanna giunse XI: gli elettori di Urbano II, in Società, istituzioni, spiritualità. Studi in onore di Cinzio Violante, II, Spoleto 1995, pp. 581 ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] ; o Atanasio, vescovo ducadi Napoli, che cerca di sedurre i nipoti del conte di Capua servendosi della propria Id., La storiografia nell'Italia meridionale, in La storiografia altomedievale, Spoleto 1970, pp. 521-556; M. Oldoni, Anonimo Salernitano ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] bizantine, ma in realtà ormai autonome, di Gaeta, Napoli e Amalfi, e il Ducato diSpoleto. Per quanto concerne le prime tre alleati campani al largo di Ostia fu preceduta da una visita a L. IV di Cesario, figlio del ducadi Napoli Sergio (I), presso ...
Leggi Tutto