COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] di quello stesso anno a fare il noviziato a Spoleto. Ristabilita, però, poco dopo da Pio VII la Societas Iesu nel Regno di Margherita Gioeni Colonna, principessa di Castiglione, sposa di Giulio Cesare Rospigliosi, ducadi Zagarolo. Questa in cambio ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] comprese le Venezie, la Corsica e i Ducati longobardi diSpoleto e Benevento. Sebbene alcuni studiosi abbiano dato credito a poteri diduca. Desiderio chiese l’aiuto del papa promettendo di riconoscere l’autorità papale e di cedere alla Chiesa di ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] 'abbazia di S. Giulio di Dulzago, nel Novarese. Gli furono affidati i governi di Rimini (1633), Orvieto (1637), Spoleto e scontro con il governatore Gaspare Téllez Girón ducadi Osuna, per questioni di etichetta, rese inutile anche la mediazione del ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] supremo delle armi della Chiesa e rettore del Ducato diSpoleto.
Il pontefice manifestò più volte il favore concesso Venezia e ottenne un nuovo accordo comprendente oltre al ducadi Milano, i signori di Rimini, Cremona, Lodi, Como, Piacenza e Ferrara ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] particolare momento, su un efficace e compatto sostegno normanno, poiché il ducadi Puglia Ruggero Borsa, irritato per la mancata nomina alla sede vescovile di Salerno di un suo candidato, aveva rimesso in discussione la propria fedeltà al partito ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] «andare a Spoleto» per imprecisati motivi, fu riconvocato per mostrare «la pianta dello aggrandimento del castello» di Loreto (Grimaldi 2011, p. 172). Nominato il 29 ottobre dal ducadi Parma e Piacenza Ranuccio I commissario della condotta delle ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] 9 luglio L. sposò Maria, figlia di Carlo di Blois, ducadi Bretagna. Dopo la ratifica del trattato di Brétigny (24 ott. 1360), L. di Adria, comprendente la Marca anconetana, la Romagna, il Ducato diSpoleto, la provincia di Massa-Trabaria, le città di ...
Leggi Tutto
NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] Chiesa dietro corresponsione di un censo annuo; concesse a Roberto il titolo diducadi Puglia, di Calabria e 1913 (rist. anast. Spoleto 1993), pp. 209 s.; G.B. Borino, L’investitura laica dal decreto di Nicolò II al decreto di Gregorio VII, in Studi ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] incoronato re, mentre il fratello minore, Corrado, fu nominato ducadi Baviera.
Non sorprende dunque che fra il 1053 e il 1055 papa si vide affidare il governo del Ducato diSpoleto e della Marca di Fermo, decisione che avrebbe dovuto rafforzare la ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] di fiducia di Enrico III, che avesse partecipato alla campagna del 1041contro Vratislao ducadi , Immunità vescovili ed ecclesiologia in età "pregregoriana" e "gregoriana", Spoleto 1966, passim; A. Sparber, Die Brixner Fürstbischöfe im Mittelalter, ...
Leggi Tutto