MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] del ducadi Baviera Arnolfo, nella prospettiva forse di dare il trono al figlio di costui, Everardo. Arnolfo, alla testa di truppe diSpoleto. Avrebbe anche voluto mettere le mani su Berengario, fratello di Anscario, che aveva complottato contro di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] senza contare che anche il duca Gregorio di Napoli, dapprima alleato di Landolfo, aveva abbandonato la lega casa diSpoleto, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Napoli, I (1951), pp. 85-104; Id., Alberico diSpoleto, in ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] Luigia morì giovane, poiché il C. si era di nuovo fidanzato nel 1306.
Il primo posto di responsabilità che il C. fu chiamato a ricoprire fu quello di rettore della provincia pontificia del ducato diSpoleto (Bonifacio VIII lo nominò il 18 giugno 1301 ...
Leggi Tutto
ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] diSpoleto, alla cui protezione egli doveva l'essere stato eletto "indegno Maestro di Cappella di così degna Compagnia". La sua attività si esplicò anche nell'ambiente del duca -critiche della vita e delle opere di G. Pierluigi da Palestrina, Roma ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] di Camerino, Pino Ordelaffi signore di Forlì e Lorenzo Giustini. L’esercito sottomise Spoleto e Todi e mosse alla volta di Città di da Roma Federico da Montefeltro, da poco nominato ducadi Urbino, e Vitelli accettò la sua mediazione per scendere ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] loro terre e imponendo al ducadi Salerno, Guaimaro, di restituire la città e il territorio di Capua all'antico conte, gregoriana. L'avvio alla restaurazione, Spoleto 1966, ad Indicem; Handbuch der Kirchengeschichte, a cura di H. Jedin, III, 1, ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] degli oggetti d'arte esistenti nel Palazzo di S. E. il signor Don Giovanni Torlonia ducadi Bracciano [1815-20], in Le Gallerie naz storico-artistica di Città di Castello, Città di Castello 1878, pp. 137 s.; A. Sansi, Storia del comune diSpoleto, II ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] cattolico, doveva fronteggiare la rivolta guidata dal ducadi Torino, l’ariano Arioaldo. Onorio I prese ; C. Azzara, L’ideologia del potere regio nel papato altomedievale (secoli VI-VIII), Spoleto 1997, pp. 159, 165, 170, 173, 188, 195, 202, 208 s., ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] di Piombino Giacomo Appiano; con Paolo Orsini si impadronì poi di Rieti e di Castel di Pietro e costrinse Terni alla pace con Spoleto suo dominio nello Stato pontificio: l'attentato contro il ducadi Ferrara Alfonso d'Este, nello stesso anno della ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, [...] giurò fedeltà al nuovo papa, insieme con il ducadi Puglia Guglielmo, il ducadi Gaeta e altri baroni.
È da notare che 400; V. Loré, Monasteri, principi, aristocrazie. La Trinità di Cava nei secoli XI e XII, Spoleto 2008, p. 92, 162; T. Stasser, Où ...
Leggi Tutto