URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] di Cambridge, figlio del re, di sposare Margherita di Fiandra (1364, 1365, 1367), accordandola invece a Filippo di Valois, fratello di Carlo V e ducadidi Albornoz, Blasco Fernandez de Belvis (già rettore diSpoleto e negoziatore nel 1365 di un ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] andare in Catalogna a salvamento, non che possa remanere prefecto de Roma et duca de Spoleto" (ibid., p. 112).
Nel giugno del 1458 arrivò a Roma una ambasceria di Viterbesi, che esposero al papa la precaria situazione dell'ordine pubblico della loro ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] diSpoleto, prefetto generale delle poste e delle dogane, e Livia Zucconi di Camerino: la cappella delle Ss. Icone del duomo diSpoleto Pillittu, Documenti – e ipotesi – per gli anni di viceregno del ducadi Montalto (1645-1649), ibid., pp. 589, 591 ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] , conservata presso la chiesa di S. Francesco a Monteleone diSpoleto, ispirata a livello compositivo a dell’Aurora di Reni del casino Rospigliosi, destinata a decorare la galleria della residenza londinese di Hugh Percy ducadi Northumberland, dove ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] di Paolo V e di Gregorio XV il C. ottenne vari importanti incarichi amministrativi: fu governatore di Iesi, di Fano, diSpoleto, di massime gerarchie degli eserciti asburgici con la morte del ducadi Feria nel gennaio precedente e con la scoperta del ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] di riformare la disciplina ecclesiastica nel ducato diSpoleto e nelle diocesi confinanti di Terni, Amelia e Rieti, e di tentare di rapporti con il re dei Romani e il ducadi Milano, nonché col papa, di cui era stato uno degli elettori. Alla fine ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] rapporti, assai stretti, fra il G. e il ducadi Milano Francesco Sforza, che dovettero influire in modo determinante 1992, a cura di E. Menestò, Spoleto 1993, pp. 17-20, 33; R. Chiacchella, L'Umbria e Amelia al tempo di Alessandro Geraldini, ibid., ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] 'estensione del suo vicariato generale a Perugia, Città di Castello e al Ducato diSpoleto. Il 25 agosto il M. fu con la , De scismate, a cura di G. Erler, Lipsiae 1890, ad ind.; Diurnali detti del ducadi Monteleone, a cura di N.F. Faraglia, Napoli ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] e il 1660 Filippo IV premiò l'insistenza del duca Ranuccio promettendogli che avrebbe esaudito il suo desiderio.
Il Inghilterra, Olanda, Fiandra e Germania... (1655-1670), a cura di M. Desideri, Spoleto 1905, pp. 7-94; G. Brusoni, Historia dell'ultima ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] e il Senato decise di esercitare sul marchese la stessa pressione esercitata sul ducadi Modena, ma con gli A. Morosini, Il codice Morosini, a cura di A. Nanetti, I-IV, Spoleto 2010, ad ind. fino al 1426, dopo di che ad policem fino al 1433.
E. ...
Leggi Tutto