COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] il 21 dic. 1225 e il 16 apr. 1227. Gregorio IX lo richiamò in Curia subito dopo la sua elezione (19 marzo 1227).
Quando nell'autunno del 1228 il duca Rainaldo diSpoleto, vicario imperiale, invase le Marche, Gregorio IX affidò al C. e a re Giovanni ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] militare, chiamato a posizioni sempre di maggior prestigio come governatore diSpoleto (1524), capitano della guardia fece sposare Alberico con Elisabetta Della Rovere, sorella del ducadi Urbino. In questa occasione, fedele a una accorta politica ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. ducadi Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] nomina a vescovo diSpoleto, proposta che questi però rifiutò in quanto si trattava di una sede disagiata e dotata di scarse rendite, Negli anni successivi si doveva riparlare di lui come possibile arcivescovo di Fermo prima, e di Urbino poi, senza ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] base a questa bolla il rettore pontificio del ducato diSpoleto, Blasco de Belvis, verso la metà del maggio seguente altro di nuovo, se non che si dice per fermo che pochi dì fa messer Brasco ducadi Spuleto sostenne in Ispuleto messer Anichino di ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] rivolgersi a lui personaggi illustri come Galeazzo Sforza fratello del ducadi Pesaro, e, ben presto, il D. fu invitato Pio, bolognese, Guido Silvestri di Pesaro, Domenico Fusco da Rimini e Giovanni Paolo Ferentilli diSpoleto.
L'opera più importante ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] da Paolo Diacono - che definisce "filius iniquitatis" il ducadi Trento - e, dall'altro, l'indiscutibile insofferenza , in Settimane di studio del Centro ital. di studi sull'Alto Medioevo, V, Caratteri del sec. VII in Occidente, Spoleto 1958, pp. ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] ambasciatore al ducadi Bretagna Francesco II, al re d'Inghilterra Edoardo IV e a Carlo ducadi Borgogna; La famiglia Geraldini di Amelia, in Alessandro Geraldini e il suo tempo. Atti del Convegno, Amelia… 1992, a cura di E. Menestò, Spoleto 1993, pp ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] Italia: non si riuscì a ottenere la partecipazione del ducadi Milano Filippo Maria Visconti, contro il quale, invece, 51 s.; A. Morosini, Cronicha de Veniexia, a cura di Andrea Nanetti, I-II, Spoleto 2009, ad ind.; F. Odorici, Storie bresciane, VIII ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] l’occupazione di beni ecclesiastici da parte di Francesco del Balzo, ducadi Andria, imparentato Spoleto, Tommaso da Acerno, Giovanni da Legnano e Bartolomeo da Saliceto, che si pronunciarono a favore della legittimità di Urbano VI; dalla parte di ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] nel monumento del Bernini per le esequie del ducadi Beaufort (per lo sviluppo precedente vedi O. Spoleto (Toscano, 1963, p. 73), distinto però da una facciata posteriore aperta da tre piani di arcate di cui i due superiori assumono la funzione di ...
Leggi Tutto