RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO I (Riccardo Quarrel Drengot), conte di Aversa e principe di Capua. – Figlio di madre sconosciuta e di Asclettino, e nipote del primo [...] (come, per esempio, il ducadi Gaeta e i conti di Teano, di Aquino e di Campomarino), ma anche l’imperatore Enrico 130; V. Loré, Monasteri, principi, aristocrazie. La Trinità di Cava nei secoli XI e XII, Spoleto 2008, pp. 41, 45, 65, 114; T. Stasser ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] primavera del 1414, con l’avallo di Ladislao che aveva disposto l’assedio diSpoleto, il M. mosse contro Bettona , Biordo Michelotti e la dedizione di Perugia al ducadi Milano, in Bollettino della Deputaz. di storia patria per l’Umbria, XLV ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] nel possesso di alcuni beni siti nel territorio di Marigliano concessigli dal ducadi Ariano Alberigo Carafa di O. Pecere - M.D. Reeve, Spoleto 1995, pp. 452-464; C. Vecce, Postillati di Antonio Seripando, in Parrhasiana II. Atti del II Seminario di ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] Lodovico affidava il governo della Provenza a Ugo, conte di Vienne, duca e marchese, per un ventennio il vero reggitore del prova è un matrimonio: quello di Guido con Marozia, rimasta da poco vedova di Alberico marchese diSpoleto, e alla quale non ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] Landolfo (II) di Benevento, il quale, alleatosi con Giovanni (III) ducadi Napoli, mosse alla conquista di Salerno. G siècle), in Atti del 6° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano… 1978, II, Spoleto 1980, pp. 679 s., 688, 692; ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] nel corso della quale il duca Guidubaldo da Montefeltro adottò come figlio e successore Francesco Maria Della Rovere.
Nel 1506 il G. fu nominato vescovo di Città di Castello e commissario per le cause diSpoleto.
La nomina vescovile non indusse ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] di Roma: prospettiva che essi tentarono di controbilanciare favorendo il ritorno di Enrico XII ducadi Baviera e di . S. Galgano fra mito e storia nell'agiografia toscana del XII secolo, Spoleto 1993, pp. 103-117; G.G. Merlo, "Heresis Lumbardorum" e ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] - crebbe ulteriormente.
Nell'autunno 1227 fu inviato da Federico II, insieme con il duca Rainaldo diSpoleto, con Enrico conte di Malta e con Marino Filangieri arcivescovo di Bari, presso la Curia pontificia, per spiegare a Gregorio IX i motivi che ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] abbazia benedettina di S. Eutizio nella diocesi diSpoleto. Il C. rinunciò al vescovato di Rieti, che ducadi Milano; ora il nuovo papa lo chiamò a far parte della commissione incaricata di saldare i debiti di Paolo II, un lavoro che richiederà più di ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] a Costanza e accorse a riverire il papa nel suo viaggio di avvicinamento a Roma. Il 7 gennaio 1419 a Mantova, il pontefice lo creò duca, rettore e governatore del ducato diSpoleto, elevandolo al massimo grado tra i suoi vassalli con l’intenzione ...
Leggi Tutto