RICCARDO II, principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO II, principe di Capua. – Nacque tra la fine del 1079 e l’inizio del 1080, figlio primogenito del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda [...] : il conte di Sicilia Ruggero I, che pretese in cambio il diritto al dominio su Napoli, e il ducadi Puglia e Calabria s.; V. Loré, Monasteri, principi, aristocrazie. La Trinità di Cava nei secoli XI e XII, Spoleto 2008, p. 66; T. Stasser, Où sont les ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] Grimoaldo III e il vescovo Davide) e capuana, ma troviamo menzionato anche il duca Ildeprando diSpoleto. Il risultato fu la crescita delle pertinenze patrimoniali di S. Vincenzo ben oltre l'iniziale bacino appenninico, compreso fra le valli del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] non posteriore all'825. Per ragioni non chiare, forse collegate con l'intervento a Roma del duca Lamberto diSpoleto durante la vacanza papale seguita alla morte di Niccolò I (novembre-dicembre 867), venne proscritto insieme con Gauderico vescovo ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] . 221 n. 30) attivo anche nella chiesa di S. Maria del Massaccio a Spoleto, eseguita su progetto del M. e per la dal successivo gennaio, intraprese un viaggio al fianco di Alfonso, ducadi Calabria, per definire il riassetto delle strutture difensive ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto diSpoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] di Pontano, parrebbe di doversi retrodatare la data di nascita di Lodovico ad alcuni anni prima del 1409. Il luogo di nascita, Cerreto diSpoleto e il Comune di Colonia, presso il ducadi Borgogna, e infine all’Università di Lovanio: a diverse ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] Guido Villa, maresciallo di campo del re di Francia e generale di cavalleria al servizio del ducadi Savoia Carlo Emanuele II Papazzuri, segretario della Consulta, il governatorato di Monteleone diSpoleto. Nel paese inospitale passò un durissimo ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] dal 1293 - dei titoli diduca (di Valcamonica), marchese (di Toscolano) e conte (di Bagnolo).
Nell'ultimo decennio del Spoleto 2004, pp. 365-367; M. Rossi, L'immagine della Pace nel monumento funerario di B. M., vescovo e signore di Brescia ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] di Piccolomini, e del ducadi Urbino Francesco Maria II della Rovere, che, pressato dalla necessità di denaro, subinfeudò le comunità di Tomba, Ripa e Monterado (29 agosto 1578).
Piccolomini intessé in questi anni rapporti con Petrino da Spoleto ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] nella storia dell’ebraismo italiano dell’età moderna. Dedicata al duca d’Urbino Francesco Maria II della Rovere e distinta in 12 l’espulsione dalla sua casa diSpoleto e dagli Stati della Chiesa. È questa vicenda, che ha punti di contatto con la ben ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] comprendere anche Viterbo, Assisi, Foligno, Montefalco, Spoleto: i Baglioni avrebbero ricevuto 10.000 fiorini Foligno). Con Assisi, tenuta dai conti di Sterpeto appoggiati dal ducadi Urbino, lo stato di belligeranza non cessò praticamente mai dal ...
Leggi Tutto