GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] compì un'incursione nel piano di San Martino nel contado di Città di Castello, facendo gravi danni, per poi spostarsi nel territorio di Arezzo. Sappiamo che due anni dopo, nel giugno del 1398, aderì alla lega contro il ducadi Milano e che, mentre l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] di Ludovico II (875) vide G. schierato con l'imperatrice vedova Engelberga e con i duchi diSpoleto, che sostenevano la candidatura del figlio di s. (per la parentela con il duca Gregorio); Epistolae Nicholai I, a cura di E. Perels, ibid., VI, ibid. ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] ducadi Sandonato, vi stava infatti portando avanti dall'anno precedente un ambizioso programma di presso l'Arch. di Stato di Roma (Archivio Pianciani, 1829-90, b. 25), la Sezione di Arch. di Stato diSpoleto (Fondo Paolo di Campello, voll. 67 ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] "une correspondance suivie" dal 1727 al 1742. Le lettere del ducadi Saint-Simon al G. sono edite nell'edizione Pléiade (vol. a Spoleto con la carica di governatore.
Gli incarichi di governatore a Spoleto e, nel 1736 di commissario apostolico ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] stato spinto a Benevento proprio dai Bizantini; mette cioè. in rapporto la nomina di A. a ducadi Benevento con la comparsa, quasi contemporanea, a Spoletodi Ariulfo, da lui identificato con l'Ariulfo che comandava i contingenti longobardi agli ...
Leggi Tutto
SICARDO, principe di Benevento
Vito Loré
SICARDO, principe di Benevento. – Figlio maggiore di Sicone e suo successore sul trono beneventano, non ne conosciamo la madre, né la data di nascita, collocabile [...] salernitano e beneventano. Sicardo reagì solo nell’835, inducendo il ducadi Napoli Andrea II a chiamare in suo aiuto milizie musulmane. nell’alto Medioevo. Atti del XX Congresso..., Savelletri di Fasano... 2011, Spoleto 2012, pp. 258, 263; A. Rovelli ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] accusato il capitano del Popolo, Sentino da Spoleto, di avere violato tale principio. Nella sentenza la guerra tra Venezia e il ducadi Milano, Gian Galeazzo Visconti, da una parte, e Francesco da Carrara, signore di Padova, dall'altra. Il ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] il G. canta ancora le imprese del duca fino all'assedio di Faenza con descrizioni così particolareggiate da far del De raptu Proserpinae di Claudiano e una a Girolamo Genga, inviata da Bazzano diSpoleto il 15 ott. 1504, sugli errori di Omero. Il G. ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] la potente vedova di Alberico marchese diSpoleto e figlia di Teofilatto e Teodora), di inserirsi attivamente nelle di lui. Berengario, allora, si rifugiò in Svevia, accolto con favore dal duca Ermanno.
Disceso in Italia Berengario alla guida di ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] spiritualibus quam in temporalibus» nel ducato diSpoleto, nella Marca anconitana (in luogo del vescovo eletto di Verona, Manfredo, catturato da Manfredi politici con Enrico IV, ducadi Slesia (1253 circa-1290), col re di Boemia, Ottocaro II, e ...
Leggi Tutto