GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), ducadi Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] clima politico-dinastico beneventano sia le aspirazioni del duca verso un potere "quasi regio"; resta, quale , I papi e le relazioni politiche di Roma con i Ducati longobardi diSpoleto e di Benevento, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, VIII ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] lasciò Roma per assumere la carica di maestro di cappella di Ranuccio II Farnese ducadi Parma. Nel 1676 il L. palazzo della Cancelleria, 1696; libretto manoscritto in Arch. di Stato di Perugia -Sez. diSpoleto, Archivio Campello, F.Ms. N.S., cart ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] Evandro. Fin da questi anni prese parte alla vita culturale diSpoleto, stabilendo stretti legami d'amicizia con i più noti politica del ducato, con particolare riguardo ai rapporti fra il duca e la Chiesa, per cui la relazione costituisce una ...
Leggi Tutto
RODGAUDO, duca del Friuli
Marco Stoffella
RODGAUDO (Rotcauso, Rotgaudo, Hrodgaud), duca del Friuli. – Nulla è noto di lui prima della campagna militare del 773-774, quando Carlo Magno attaccò il regno [...] di lui, con l’appoggio dei duchi Arechi II di Benevento, Ildebrando diSpoleto, Reginbaldo di Chiusi. Costoro avrebbero inteso contribuire al tentativo di politico e militare del duca Gaido e di Stabile/Stabilinio, ducadi Treviso almeno dal 772, ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] a sua volta ordinò a Lamberto e a Guido diSpoletodi intervenire in aiuto del pontefice organizzando una spedizione la feroce determinazione saracena e l'assoluta mancanza di scrupoli del duca-vescovo di Napoli, che non esitava poco tempo dopo ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] dell'imperatore defunto, Enrico già ducadi Baviera, si era fatto proclamare re il 2 marzo 984, ricostituissero, per coprirsi alle spalle, la grande marca di confine lombardo-emiliana creata da Guido I diSpoleto un secolo prima, affidandola appunto ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] notificare l’avvenuta pacificazione al governatore di Fabriano, allora arcivescovo diSpoleto (il relativo dossier documentario, conservato nell’Archivio comunale di Fabriano, è ricostruito – con ampi stralci di edizione – in Brandozzi, 1968, pp. 52 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Camillo
Giampiero Brunelli
ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce.
Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] .
Mentre infuriava il Sacco di Roma, riuscì a mettersi in salvo e a raggiungere Spoleto. Rientrato al servizio dei aprile 1556, fu autorizzato da Paolo IV a militare per il ducadi Ferrara Ercole II: tuttavia, l’apertura del conflitto tra papa ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] di mercatura a Napoli e presto insignito di una serie di baronie nel Regno fino a rivestire i titoli di principe di Sartiano e ducadi tenne alternandosi ai frati Pacifico da Novara, Cherubino da Spoleto, Marco da Bologna, Matteo da Novara, Francesco ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] per fuggire la peste, prima nei dintorni di Rieti, poi a Spoleto, a Montefalco, a Fabriano. Quando Federico cura di R. Fubini, ibid. 1969, pp. 544-547, 554; I Diurnali del ducadi Monteleone, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXI, 5, a cura dì N ...
Leggi Tutto