CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] del 1448 assunse la castellania e il governatorato diSpoleto, in un momento di tensione tra il pontefice e il Comune, di Cento e di Pieve contro Bologna tenne un atteggiamento di rigidità, rifiutando anche la mediazione di Francesco Sforza, ducadi ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, ducadi San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] come referendario presso il tribunale delle Due Segnature (5 apr. 1781); in seguito fu governatore di Città di Castello (dal 9 luglio 1783), Fano (25 febbr. 1785), Spoleto (13 ag. 1790) e Ancona (25 genn. 1793). Asceso all'ordine presbiterale il 7 ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] in appoggio alla politica del ducadi Milano Filippo Maria Visconti, contro i territori di dominio pontificio, da Francesco conquistando Trevi ed appoggiando la rivolta del castellano diSpoleto Pietro Tomacelli. Sicché, quando il card. Giovanni ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] di trasmettere le disposizioni pontificie ai rettori del Patrimonio di S. Pietro e del Ducato diSpoleto I Diurnali del ducadi Monteleone, a cura di M. Manfredi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXI, 5, p. 29; Chronicon Siculum, a cura di G. De Blasiis ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] per intercedere presso Guaimaro V in favore di Adenolfo, ducadi Gaeta, che era stato fatto prigioniero e rinchiuso nella fortezza di Salerno. Per la mediazione di B., Adenolfo avrebbe ottenuto il dominio di un altro territorio B. morì verso la ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Federica Matteini
ORSINI, Flavio. – Nacque probabilmente a Napoli nel 1530, come si deduce dall’età attribuitagli da alcune fonti al momento della morte (Chacón, 1677; Cardella, 1793), [...] di fatto.
Lasciata Parigi già nel gennaio 1573, Orsini fu inviato a Bologna per cercare invano di regolare un contrasto tra la S. Sede e il ducadi ; Y 131 sup., cc. 3-10; Sezione dell’Arch. di Stato diSpoleto, Lettere, b. 62, 1562, 1562 C; b. 63, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] anche nominato governatore diSpoleto, un provvedimento che rientrava nel programma di Alessandro VI di affidare ai suoi di Lucrezia e di Alfonso d'Aragona, e il cosiddetto "infante romano", il ducadi Camerino e di Nepi Giovanni Borgia, figlio di ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] incontrò (Genova, 6 ott. 1439) Filippo Maria Visconti ducadi Milano, cui fornì informazioni sul Levante.
Il M. funse Libri, documenti, epigrafi medievali: possibilità di studi comparativi, a cura di F. Magistrale et al., Spoleto 2002, pp. 463 s.; N. ...
Leggi Tutto
MARINI, Orlando (Rolando)
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze nella seconda metà del secolo XIII da Marino di Orlando, abitante nel sesto di Porta S. Pancrazio. Il padre del M. fu uomo pubblico di [...] di sindaco per esaminare l’operato del podestà uscente Pietro Scelli diSpoleto. Nel 1339 svolse l’incarico di gonfaloniere di il priorato indetto dopo la cacciata del ducadi Atene, Gualtieri di Brienne, che risaliva all’agosto precedente, per ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] una insurrezione locale, alla cui guida si trovava il ducadi Amalfi Mansone, destituì il giovane e omonimo figlio del anche quelle di L., principe di Capua e marchese diSpoleto, e di suo fratello Pandolfo.
Il 13 luglio 982 l'esercito di Ottone II ...
Leggi Tutto