TREVISAN, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, verso il 1308, nella parrocchia di S. Angelo, da Giovanni di Filippo.
La ricostruzione dell’attività commerciale e politica che lo vide partecipe, [...] dei privilegi daziari concessi alle città di Fabriano e diSpoleto.
Seguì una lunga interruzione nell’ di quest’ultimo anno fu chiamato a far parte di una commissione con il compito di dirimere il contenzioso esistente fra il duca d’Austria e il re di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] e vescovo di Melfi il 19 settembre dello stesso anno, venne affidata la custodia della rocca diSpoleto, incarico militare politica borgiana. In seguito alla morte misteriosa di Giovanni Borgia, ducadi Gandia, al quale Alessandro VI aveva sino ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] ; suoi maestri Gregorio da Spoleto, Urbano Valeriano e Demetrio Calcondila. Inoltre, ebbe modo di conoscere Angelo Poliziano, che d’Inghilterra, l’arciduca Ferdinando d’Asburgo, Francesco Sforza ducadi Milano, Firenze, Genova, Siena e Lucca, Orsini, ...
Leggi Tutto
TOTTI, Pompilio
Giacomo Girardi
– Nacque a Cerreto diSpoleto. La data di nascita è ignota, ma collocabile tra il 1590 e il 1591. Per i genitori, è stata avanzata l’ipotesi che possano essere Fulvio [...] marginale. Nel luglio del 1634 il conte Fulvio Testi scrisse una lettera a Francesco I d’Este, ducadi Modena, in cui definiva l’editore umbro come «della prima classe de’ librai di Roma» (Rhodes, 1969, p. 165). Nella stessa missiva Testi invitava il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] a Roma grandi rivolgimenti.
La disinvolta politica di Marozia, già sposa di Alberico marchese diSpoleto e di Camerino, e poi di Guido marchese di Toscana, aveva anche in passato suscitato più di un malcontento nella popolazione e nell'aristocrazia ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] per il misterioso assassinio del loro fratello Giovanni ducadi Gandia, nel giugno del 1497, trovarono alimento tra questi il B., che accompagnò Lucrezia a Spoleto. Breve esilio anche questo, tuttavia, ché di lì a poco il B. era riammesso a ...
Leggi Tutto
ILDEPRANDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
Nacque presumibilmente verso il 710; non sono note le prime fasi della sua vita. Paolo Diacono gli attribuisce l'appellativo di "nepos regis" (Hist. Langob., [...] , 12); O. Bertolini, I papi e le relazioni politiche di Roma con i Ducati longobardi diSpoleto e di Benevento, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, VI (1952), p. 44; R. Cessi, Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, p. 105; O. Bertolini ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] del comune di Firenze. Inventario e regesto, II, Firenze 1893, p. 211; I registri del ducato diSpoleto, a cura di L. Fumi , I, Lucca 1813, p. 348; C. Paoli, Della signoria di Gualtieri duca d'Atene in Firenze, in Giorn. stor. d. Arch. toscani, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Maddalena
Silvia De Angelis
ORSINI, Maddalena. – Nacque il 22 febbraio 1534, forse a Perugia, da Camillo e da Elisabetta Baglioni, figlia di Giampaolo. Dal matrimonio nacquero anche Giovanni, [...] Spoleto (Arch. di Stato di Parma, Carteggio Farnesiano Estero, Roma, b. 485). Ebbe inoltre l’appoggio della famiglia Cesi, in particolare della nipote Olimpia Orsini Cesi, figlia di Giovanni Orsini e moglie di Federico Cesi, duca d’Acquasparta, che ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo)
Irene Scaravelli
Divenne arcivescovo di Milano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] Mor, combinando evidentemente questi dati, ipotizzò che il ducadi Svevia avesse trovato ospitalità - una volta chiamato Mille (sec. VII-X). Atti del X Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 1986, pp. 99, 115-117; J.-C. Picard, ...
Leggi Tutto