STEFANO (m[agister?] Stephanus), maestro
Francesco Lo Monaco
STEFANO (m[agister?] Stephanus), maestro. – Quello che di sicuro si conosce della biografia di questo personaggio è, nei fatti, solamente [...] dididi il ducadi Trento didi Pavia (alla quale appartenne, con ogni probabilità, anche il «Teodoaldo legum peritissimum» dididididi un atelier pavese di elaborazione e produzione didi Sinodo di Calcedonia didi a cura di L. a cura di K. didi P didi ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Jacopo di Jacopo
Guido De Blasi
– Nacque a Siena prima del 20 gennaio 1424, quando fu battezzato con il nome di Jacomo Nicolò, postumo di Jacopo di Nanni di Matteo (detto anche Mino di Battista, [...] Piccolomini (poi Piccolomini d’Aragona, ducadi Amalfi), e subito dopo governatore di Assisi, Foligno, Nocera e Gualdo operato e di reati fiscali, fuggì verso le località umbre controllate dai Piccolomini, ma fu arrestato a Spoleto, condotto ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] G. a impetrare l'aiuto del ducadi Milano Ludovico Sforza; quando sembrò Spoleto, dove rimase fino al marzo 1514, quando fu accolto tra i referenDari utriusque signaturae. L'ultimo incarico lo portò, subito dopo aver preso possesso della diocesi di ...
Leggi Tutto
PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] di approvvigionamenti di grano e di sale dovuti un tempo da alcuni possessori della Maritima al ducadi Lucca e, dal 768, al titolare della cattedra di Italia. Archeologia, società e istituzioni, a cura di S. Gasparri, Spoleto 2004, pp. 1-92, pp. 82- ...
Leggi Tutto
PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] e da alcuni contingenti longobardi della Tuscia e diSpoleto, alleatisi per la difesa del pontefice. L’ esistenza documentaria di un ducadi nome Paulicius, dal quale si sarebbe potuta generare tale ambiguità (J.J. Norwich, Storia di Venezia. Dalle ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] 1498 e dedicato al duca Ercole I d'Este.
Chiamato da Isabella d'Aragona, vedova del ducadi Milano Gian Galeazzo Maria 1905, pp. 135-137; A. Sensi, I nomi delle vie diSpoleto, in Eco dell'Umbria, Spoleto s.d. [1880 circa], pp. 21-25; G. Volpi, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Ducadi Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] di irradiazione della civiltà nell'Alto Medioevo, Atti delle Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo (… 1963), XI, Spoleto Frugoni, La biblioteca di G. III ducadi Napoli, in C. Frugoni, La fortuna di Alessandro Magno nel ...
Leggi Tutto
VENIER, Tito
Matteo Francesco Joachin Magnani
– Nacque con molta probabilità a Creta, nella provincia della Canea, figlio di Nicola Venier (come da un atto estratto dal Catasticum Chanee; Catastici [...] 1338-1339, a cura di Ch. Gasparis, Venezia 1999, pp. 94, 233; Ducadi Candia: quaternus consiliorum (1350-1363), a cura di P. Ratti Vidulich, e Occidente latino, Spoleto 2003, p. 312; M. Magnani, Storia giudiziaria della rivolta di San Tito a Creta ...
Leggi Tutto
TUTORIO, Giovanni Battista
Lorenzo Sacchini
– Nacque nel comune di Montesanto, oggi frazione di Sellano in provincia di Perugia. Non è nota la sua data di nascita, avvenuta senz’altro non più tardi [...] in cui fu nominato segretario dell’Accademia degli Ottusi diSpoleto.
L’attività del sodalizio è attestata con certezza futuro ducadi Urbino.
L’ultima sua opera a stampa, Le corone della croce (Macerata 1647), è nuovamente di genere encomiastico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] contro Ruggero ducadi Puglia; fu forse presente alla consacrazione della chiesa del monastero della Trinità di Cava de' secolo XI: gli elettori di Urbano II, in Società, istituzioni, spiritualità. Studi in onore di C. Violante, Spoleto 1994, II, pp. ...
Leggi Tutto