BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] generale delle truppe pontificie nel Patrimonio e nel ducato diSpoleto. In quello stesso anno riappare come rettore della Campagna l'investitura di Gian Galeazzo Visconti a ducadi Milano. Successivamente si trattenne alla corte di Pavia come ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Antonello.
Giampiero Brunelli
– Secondogenito di Cristoforo e di Porzia Ciccano, nacque intorno al 1450. Non è noto il luogo di nascita: forse Albano, di cui il padre era signore insieme con [...] Sisto IV al re di Napoli Ferrante I. Nella primavera del 1482 le truppe di Alfonso ducadi Calabria entrarono nello Stato contro Spoleto. Intervenne altresì a Viterbo, colpendo duramente i guelfi. Da ultimo, prese parte alla battaglia di Montecelio ...
Leggi Tutto
VALENTI, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi, in diocesi diSpoleto, il 16 dicembre 1668 da Giacomo Valenti (de Valentibus) e dalla nobile perugina Porzia dei marchesi Ansidei; fu battezzato [...] Sercamilli), e fornì servizi anche ad alcune corti estere (Portogallo, Lorena, Toscana, Parma, Modena ecc.). Dal 1714 il duca Francesco di Parma lo scelse come procuratore presso la Curia romana. Il 12 settembre 1716 fu riconosciuto con diploma come ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giovanni
Roberto Abbondanza
Figlio di Filippo, conte di Coccorano, che fu gonfaloniere del Comune di Perugia e figura politica dominante sulla scena politica della città nel primo quarto [...] di Perugia, il legato papale e il rettore del ducato diSpoleto formano i capitoli relativi al nuovo assetto da dare alla città diSpoleto decidere con loro circa il donativo da farsi a Carlo ducadi Calabria che si trovava a Perugia con la moglie. Il ...
Leggi Tutto
MIGLIARISI, Stefano
Salvatore Fodale
MIGLIARISI (de Migliarisio, Millarisio, Millarisis), Stefano. – Nacque probabilmente a Catania verso la metà del XIV secolo, da una famiglia locale legata agli Alagona. [...] sei anni prima da Angelo da Spoleto, con l’aggiunta di molti particolari. Accusò Urbano VI della
Non abbiamo su di lui notizie posteriori né relative alla morte.
Fonti e Bibl.: I Diurnali del ducadi Monteleone, a cura di M. Manfredi, Bologna ...
Leggi Tutto
TRIBUNO, Pietro
Marco Pozza
TRIBUNO (Trundomenico), Pietro. – Nato nella prima metà del IX secolo, subentrò alla fine dell’887 o all’inizio dell’888 al doge Giovanni II Particiaco che nell’autunno dell’887 [...] di ricognizione di diritti di uso e di benefici dei traffici svolti da costoro nel Regno.
Poi, da Pavia, il 20 giugno 891, Guido diSpoleto dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 22, 331; R. Cessi, Venezia ducale, I, Duca e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo ducadi Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] su Benevento e da qui inviò alcune truppe al comando di Ademaro diSpoleto per sottomettere Capua e Napoli. Nel corso di questa spedizione furono catturati il principe di Capua Laidolfo e il ducadi Napoli Giovanni (IV). Non si sa in quale maniera G ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] dall'attività bellica nei territori subalpini. Il 9 maggio, quando era in procinto di partire alla volta diSpoleto, per incontrarsi col pontefice, ricevette dal duca Ludovico i pieni poteri per trattare con Alfonso d'Aragona una lega antisforzesca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...] con essi, incorrendo così nelle ire di papa Giovanni VIII - G. riuscì a liberarsi di loro, approfittando dell'accordo raggiunto tra i Bizantini e i signori di Napoli, di Salerno, di Capua-Benevento e diSpoleto e Camerino, i quali, coordinati da ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] di Pietro Mezzavacca e sorella didi bando, che fu presto revocato. Durante la signoria diducadididididididididididi balia, e il L. fu uno didididi S. Domenico.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato didi chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in ...
Leggi Tutto