FRANCIOTTI, Giovanfrancesco
Paolo Cherubini
Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza di Jacopo Gherardi da Volterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] . si adoperò presso il papa per ottenere lettere indirizzate ai sovrani di Francia e Savoia e ai magistrati piemontesi in favore degli arrestati. Da alcune lettere degli Anziani al ducadi Milano nel 1488 e nel 1489 siamo peraltro informati che nella ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Baldovino
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Baldovino. – Ultimo dei tre figli del condottiero Niccolò, legittimati da Martino V nel 1430, nacque presumibilmente a Tolentino agli inizi del [...] fanti fu al soccorso diSpoleto per liberarla dall’assedio di Pirro Tomacelli, rettore della città e abate di Montecassino, alleato degli Romagna. Secondo una strategia messa in atto dal ducadi Milano Filippo Maria Visconti, il Piccinino con 6000 ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] l'appalto del sale per le Marche e per il territorio diSpoleto; il 20 genn. 1525 fu nominato dal papa esattore delle imposte dei fuorusciti fiorentini, che finì a Montemurlo.
Il nuovo ducadi Firenze, Cosimo I, dissimulò il suo sdegno, anzi lo ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giulio.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1574, a Roma o nei feudi paterni, da Elena di Cristoforo Savelli e da Bernardino, maresciallo di santa romana Chiesa e ultimo ducadi Castel Gandolfo [...] di incarichi di governo in Umbria e nella Marca: fu governatore di Orvieto a partire dal 15 giugno 1605, diSpoleto dal 21 febbraio 1607, di ad arbitrati nominati sia dal ducadi Savoia, sia dal ducadi Mantova. Non avendo ricevuto riscontri ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo diSpoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] centrale.
Nel ducato diSpoleto il nuovo pontefice si trovò di fronte al duca Corrado di Urslingen, già fautore e alleato di Federico I, il quale, però, dopo un primo tentativo di farsi vassallo della Chiesa e di tenere Spoleto come feudatario del ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Becello
Roberto Abbondanza
Figlio del "nobilis et potens miles" Gualfreduccio di Giovanni di Baglione, che nel 1308 è membro del generale e maggior consiglio del Comune di Perugia, il B. è [...] di un'indennità a carico del Comune di Firenze, perché al tempo della signoria del ducadi Calabria il B. sarebbe stato designato podestà o capitano di pp. 347, 385, 387; I registri del ducato diSpoleto, a cura di L. Fumi, ibid., III(1897), pp. 527, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ugo
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli di Guido conte di Battifolle e di Gherardesca figlia di Gherardo (o Ugolino) Della Gherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...] città in aiuto al Comune di Perugia in guerra contro quello diSpoleto.
Nello stesso anno, dopo di brevissima durata. Nel luglio 1326, infatti, giunto in Toscana Carlo ducadi Calabria - figlio di re Roberto di Napoli cui i Fiorentini nel momento di ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] di una carriera curiale e il cui conseguimento non interruppe la ricerca di uffici più importanti. Inviato governatore a Spoleto dedicata al signor conte Orso, suo padre, Maestro di Camera del Gran Ducadi Toscana, Pisa 1636; I. Ugurgieri Azzolini, Le ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di Giovanni XXIII del 28 ag. [...] suoi cittadini. Negli stessi giorni fuorusciti di Perugia, Spello e Spoleto tentarono la conquista di Cesi, lasciando 10 morti e 30 di agosto aveva stipulato una condotta con Firenze, impegnata nella lotta contro Filippo Maria Visconti ducadi ...
Leggi Tutto
ROMUALDO, ducadi Benevento
Claudio Azzara
– Figlio del duca longobardo di Benevento Grimoaldo I e di sua moglie Ita, venne nominato reggente del ducato dal padre quando costui si recò a Pavia per intervenire [...] portando con sé come ostaggio una sorella del duca, di nome Gisa. Le truppe imperiali incassarono per mano I Longobardi dei ducati diSpoleto e di Benevento. Atti del XVI Congresso internazionale di studi sull’alto Medioevo, Spoleto 2003; J.-M. ...
Leggi Tutto