GIOVANNI da Traetto
Fulvio Delle Donne
Scarse e desultorie sono le notizie sulla sua vita. In base alla cronologia relativa alle tappe della sua carriera amministrativa ed ecclesiastica possiamo forse [...] l'alto onore che gli veniva tributato, ma non può, tuttavia, non lasciarci un po' sorpresi che il titolo di familiaris venga riservato solo al duca Rainaldo diSpoleto, tanto più che, poco dopo, su G. si appuntò ancora il benevolo interesse ...
Leggi Tutto
SAULI, Domenico
Filippo Lovison
– Nacque a Genova il 24 marzo 1490 da Antonio (morto nel 1524), banchiere dotato di gusto artistico, e da Geronima Salvago (morta nel 1522).
Ricevette un’educazione raffinata [...] Emilia-Romagna, nel 1522 entrò in rapporti con il ducadi Milano Francesco II Sforza.
Nel 1523, già attivamente di Saliceto, e nel 1552 sarebbe divenuta madre di Alfonso, più tardi nunzio apostolico in Austria, poi cardinale e vescovo diSpoleto ...
Leggi Tutto
ORSINI, Rinaldo
Berardo Pio
ORSINI, Rinaldo. – Figlio primogenito di Orso, signore di Vicovaro e Tagliacozzo, e di Isabella Savelli, nacque probabilmente intorno al 1347 e compare per la prima volta [...] , Géraud Dupuy abate di Marmoutier. Dallo stesso papa, nel 1376, ebbe il governo in temporalibus del Ducato diSpoleto, quindi fu uno della campagna del duca d’Angiò, ma rientrato in Italia nel mese di aprile, utilizzò la somma di 50.000 fiorini ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giacomo
Berardo Pio
ORSINI, Giacomo. – Nacque poco prima del 1380 da Giovanni e da Nicoletta, figlia di Gentile Orsini conte di Soana.
Dopo l’uccisione dello zio Rinaldo (14 aprile 1390) e del [...] sottomissione e della restituzione della rocca diSpoleto, ottenne il castello di S. Polo nella diocesi di Tivoli (21 maggio 1391). Pochi alla guerra contro il ducadi Milano e, l’8 luglio 1425, fu catturato nei pressi di Faenza e condotto prigioniero ...
Leggi Tutto
CICINO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Caiazzo (Terra di Lavoro), come si desume dal contratto stipulato il 17 maggio 1491 con Bernardino di Bernardo, cancelliere di Alfonso d'Aragona ducadi Calabria, [...] una chiara eco degli affreschi del Pinturicchio nella cappella Eroli del duomo diSpoleto, che peraltro fa pensare a qualcosa in più di un accoglimento locale dì modi umbri. A tale accoglimento, comunque, dovette contribuire decisamente un pittore da ...
Leggi Tutto
CAPI, Francesco (Franciscus Capius, Franciscus de Capitibus, Francesco da Siena; per errore anche: Franciscus Lapius o Campanus)
Alfred A. Strnad
Figlio di Pietro Capi (de Capitibus), nacque in Siena [...] fuori della città diSpoleto". Anche a Ferrara si adoperò - insieme con il provinciale di Romagna, fra' Battista da Forlì - per il rinnovamento della vita monastica nel locale convento servita. Per desiderio del duca Ludovico di Savoia fece costruire ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Baldovino
Giovanna Grenga
Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] permise la creazione nel suo territorio di molte opere di pietà durante la guerra di Siena. Dal pontefice, con motu proprio del 20 marzo 1550, il D. ricevette il distretto diSpoleto, nel 1551 loStato di Camerino, di cui divenne governatore, e altre ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Giovanni
Jürgen Petersohn
Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] alla corte pontificia, come procuratore e oratore del ducadi Calabria, Alfonso. Solo nel 1477 è attestato un famiglia Geraldini di Amelia, in Alessandro Geraldini e il suo tempo. Atti del Convegno, Amelia… 1992, a cura di E. Menestò, Spoleto 1993, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Secondo principe di Salerno di questo nome, era originario diSpoleto, dove nacque da Lamberto intorno alla metà del secolo X.
Prima di diventare principe di Salerno G. aveva [...] loro città fosse dominata dagli Amalfitani. Alla morte di Pandolfo Capodiferro (981), Mansone, ducadi Amalfi dal 958, privò del potere il figlio di questo, Pandolfo (II), e si fece proclamare principe di Salerno insieme col figlio Giovanni; l'anno ...
Leggi Tutto
PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] -578 (in partic. pp. 490 s.); B. Baldi, Vita e fatti di Federigo di Montefeltro ducadi Urbino, II, Roma 1824, pp. 66 s.; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d’Aragona e l’invasione di Giovanni d’Angiò (IV), in Archivio storico per le province ...
Leggi Tutto