CASTELLI, Giuseppe
Marco Palma
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 13 ag. 1626 da Amico e Smeralda Giuliani. L’unico fatto noto della sua giovinezza è il matrimonio con Selvaggia Cemiconi celebrato [...] delle lettere di presentazione del ducadi Parma Ranuccio II e del card. Acquaviva. Dopo essere entrato nelle grazie del duca d’ 70, a cura di M. Desideri, Spoleto 1905). L’edizione veneziana costituisce infatti solamente una parte di un diario che ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Niccolò Gaetano
Diego Pizzorno
– Nacque a Madrid nel 1659 da Giovanni Domenico e da Angela Maria Schiattino dei duchi di Vizzini. Quartogenito della coppia, aveva ben dieci tra fratelli e sorelle: [...] in Sicilia, dove si era assicurato nel 1649 il titolo diducadi Vizzini. L’unione con gli Spinola aveva invece portato in , fu inviato visitatore apostolico a Todi e a Spoleto, dove lasciò traccia di una intensa attività normativa. Tra il 1689 e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale di Alessandro, secondogenito del ducadi Parma Odoardo II, generale della cavalleria italiana in Spagna, [...] nov. 1726, dopo trentaquattro anni di carcere.
Per ordine del duca, il 30 novembre, alle due di notte, il suo cadavere, Germania (1655-1670), a cura di M. Desideri, Spoleto 1905, p. 86; C. Poggiali, Mem. storiche di Piacenza, XII, Piacenza 1766, p ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli, nella tenuta di Bellavista (Portici), il 12 luglio 1805 da Francesco ducadi Traetto e da Paola dei principi Orsini. Fu educato a Napoli, nel collegio [...] amministrative 0 meritarono la carica di vicelegato a Ravenna e successivamente di delegato apostolico a Rieti, Spoleto, e, nel 1834, a Macerata. Richiamato a Roma, venne nominato chierico di Camera e giudice di consulta nei Supremi Tribunali. Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VI, papa
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita è sconosciuta, ma si sa che nacque in Grecia. Divenne papa il 30 ott. 701, succedendo a Sergio I, morto l'8 settembre di quell'anno.
Dimostrò [...] fatti dai Longobardi, a indurre il ducadi Benevento ad abbandonare le sue intenzioni bellicose politiche di Roma con i Ducati longobardi diSpoleto e Benevento. Il secolo VIII: da G. VI (701-705) a Gregorio II (715-731), in Rivista di storia ...
Leggi Tutto
COLA di Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque da messer Alessandro a Perugia, nel quartiere di Porta San Pietro, verso la fine del sec. XIII. Ebbe almeno due figli, Iacopo e Niccolò, eletti tra gli "offitiales [...] di Castiglione Aretino, la cui fazione guelfa aveva deciso di passare a Perugia, quando, all'indomani della caduta della signoria del ducadi una spoletina che lo aveva respinto accusa con pungente insistenza tutte le donne diSpoletodi rapporti ...
Leggi Tutto
GIULIO di Costantino
Dario Busolini
di Nacque a Perugia verso il 1503, secondo quanto egli stesso afferma nelle cronaca della sua città da lui composta; suo padre era "Costantino di Giuliano di ser [...] del ducadi Urbino nel 1517, le pestilenze e le carestie del 1522 e 1526, il duro governo di Bartolomeo Ferratini di Giulio di Costantino, a cura di G. Rossetti - G. Scentoni, Spoleto 1992.
Fonti e Bibl.: Cronache della città di Perugia, a cura di ...
Leggi Tutto
VETTARI , duca del Friuli
Marco Stoffella
VETTARI (Wectari, Wechtari), duca del Friuli. – Al tempo di re Grimoaldo resse il Ducato friulano tra il 663 e il 671, succedendo al ribelle Lupo, cui in precedenza [...] da lì minacciarono Cividale approfittando di un’assenza temporanea del duca. Di ritorno da Pavia Vettari, -X), Atti del XIV Congresso internazionale di studi..., Cividale del Friuli - Bottenicco di Moimacco... 1999, I, Spoleto 2001, pp. 105-128 (in ...
Leggi Tutto
ARSILLI, Francesco
José Ruysschaert
Nacque intorno al 1470 a Senigallia, dove morì poco dopo il 1540. Addottoratosi in medicina a Padova nel 1499, si trasferì quasi subito a Roma, dimorandovi sino al [...] X; un trattato sulla pesca, Piscatio,offerto al ducadi Urbino Guidobaldo II della Rovere. Dei versi d'amore collezione privata di Livorno ed è nota attraverso una fotografia del D'Achiardi. Un'altra copia è nella collezione Fonti diSpoleto.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Marco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bartolomeo fra il 1405 e il 1408. Abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò, dietro sollecitazione dello zio Gabriele Condulmer, il futuro papa [...] i Canetoli, alleati del ducadi Milano Filippo Maria Visconti, di Firenze e fu presente alla stesura del decreto di riunione delle Chiese greca e latina.
Nominato nel 1444 patriarca di Alessandria e nel 1445 amministratore della diocesi diSpoleto ...
Leggi Tutto